A Catania l'inconfondibile firma (pop, vintage e concettuale) dell'artista Demetrio Di Grado

Particolare dell'opera "Violento contrasto" di Demetrio Di Grado
Tra il pop, il vintage e il concettuale, Demetrio Di Grado torna con una nuova esposizione, curata da Francesco Piazza, che altro non è che l'evoluzione del progetto che ha fatto tappa nelle gallerie più importanti della Sicilia, "Kind - Collage analogico".
Lo street artist palermitano ha catturato in poco tempo l'attenzione del pubblico attraverso collage analogici, da lui concepiti come manifesto introspettivo, che divengono una caratteristica distintiva delle sue opere.
Attraverso carte ingiallite, ritagli di giornali e riviste incollate, Di Grado ferma il tempo e afferma il suo personale messaggio di denuncia coprendo nei suoi collage analogici i volti dei bambini che, con la forza e la leggerezza dell'infanzia, fanno emergere valori e concetti significativi sulla società in cui viviamo.
Il titolo del progetto "Dopo Esservi Commossi Dovreste Allarmarvi", frutto di una grande ricerca iconografica e dell'elaborazione di un alfabeto segnico che è ormai la cifra di questo artista poliedrico. contiene l'idea di un cambiamento sociale ormai inevitabile e di sfida alle convenzioni di una società in continuo mutamento.
«In "D.E.C.D.A." (acronimo della mostra) - scrive il curatore Francesco Piazza - Di Grado disegna un universo di immagini che sono il risultato di una ulteriore sintesi compositiva oltre che concettuale.
Un'astrazione estrema del suo pensiero da cui emerge una consapevolezza esperta che abbandona quella levità che finora lo aveva contraddistinto e che affronta tematiche più introspettive e drammaticamente legate all'oggi.
Già il titolo del progetto contiene l'idea di cambiamento sociale ormai inevitabile e di sfida alle convenzioni che segna il passaggio ad un linguaggio legato alle contraddizioni di una società in perpetuo mutamento».
"D.E.C.D.A". arriva a Catania dopo la tappa palermitana svoltasi lo scorso maggio presso il Cre.Zi.Plus ai Cantieri Culturali della Zisa, in contemporanea con il "World Collage Day 2019".
Proprio per la giornata mondiale del collage, Demetrio Di Grado, unico artista italiano selezionato, ha realizzato due grandi opere esterne con tecniche miste di collage e spray: uno sulla facciata del Cre.Zi.Plus e un altro su un muro del Polo Oncologico dell'Ospedale Civico di Palermo, opera quest'ultima che l'artista ha donato nell'ambito della manifestazione di solidarietà promossa dal Rotary e dal progetto Elpy Gallery.
Nato a Palermo nel 1976, dopo un trascorso nella cultura hip hop dal 1994 al 2000, Demetrio Di Grado è rimasto affascinato dall'arte e in particolar modo dalla pittura. Nel suo percorso artistico da autodidatta ha avuto modo di esporre i suoi lavori in numerose mostre itineranti, collettive e personali.
Dal 2012 ha dato inizio a un nuovo progetto artistico, costituendo l'associazione ManSourcing, impegnata attivamente nella promozione dell’arte attraverso le sue varie declinazioni. I suoi collage nascono dall'assemblaggio di carta e colla vinilica (con frammenti ripresi da vecchie riviste e vecchi quotidiani, dagli Anni Venti ai Cinquanta) per creare dei manifesti introspettivi. Un viaggio tra la coscienza e l'istinto.
Lo street artist palermitano ha catturato in poco tempo l'attenzione del pubblico attraverso collage analogici, da lui concepiti come manifesto introspettivo, che divengono una caratteristica distintiva delle sue opere.
Attraverso carte ingiallite, ritagli di giornali e riviste incollate, Di Grado ferma il tempo e afferma il suo personale messaggio di denuncia coprendo nei suoi collage analogici i volti dei bambini che, con la forza e la leggerezza dell'infanzia, fanno emergere valori e concetti significativi sulla società in cui viviamo.
Il titolo del progetto "Dopo Esservi Commossi Dovreste Allarmarvi", frutto di una grande ricerca iconografica e dell'elaborazione di un alfabeto segnico che è ormai la cifra di questo artista poliedrico. contiene l'idea di un cambiamento sociale ormai inevitabile e di sfida alle convenzioni di una società in continuo mutamento.
«In "D.E.C.D.A." (acronimo della mostra) - scrive il curatore Francesco Piazza - Di Grado disegna un universo di immagini che sono il risultato di una ulteriore sintesi compositiva oltre che concettuale.
Un'astrazione estrema del suo pensiero da cui emerge una consapevolezza esperta che abbandona quella levità che finora lo aveva contraddistinto e che affronta tematiche più introspettive e drammaticamente legate all'oggi.
Già il titolo del progetto contiene l'idea di cambiamento sociale ormai inevitabile e di sfida alle convenzioni che segna il passaggio ad un linguaggio legato alle contraddizioni di una società in perpetuo mutamento».
"D.E.C.D.A". arriva a Catania dopo la tappa palermitana svoltasi lo scorso maggio presso il Cre.Zi.Plus ai Cantieri Culturali della Zisa, in contemporanea con il "World Collage Day 2019".
Proprio per la giornata mondiale del collage, Demetrio Di Grado, unico artista italiano selezionato, ha realizzato due grandi opere esterne con tecniche miste di collage e spray: uno sulla facciata del Cre.Zi.Plus e un altro su un muro del Polo Oncologico dell'Ospedale Civico di Palermo, opera quest'ultima che l'artista ha donato nell'ambito della manifestazione di solidarietà promossa dal Rotary e dal progetto Elpy Gallery.
Nato a Palermo nel 1976, dopo un trascorso nella cultura hip hop dal 1994 al 2000, Demetrio Di Grado è rimasto affascinato dall'arte e in particolar modo dalla pittura. Nel suo percorso artistico da autodidatta ha avuto modo di esporre i suoi lavori in numerose mostre itineranti, collettive e personali.
Dal 2012 ha dato inizio a un nuovo progetto artistico, costituendo l'associazione ManSourcing, impegnata attivamente nella promozione dell’arte attraverso le sue varie declinazioni. I suoi collage nascono dall'assemblaggio di carta e colla vinilica (con frammenti ripresi da vecchie riviste e vecchi quotidiani, dagli Anni Venti ai Cinquanta) per creare dei manifesti introspettivi. Un viaggio tra la coscienza e l'istinto.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
TEATRO E CABARET
"Edipo a Colono" di Sofocle: il ritorno di Robert Carsen al Teatro Greco di Siracusa