"A fera 'ô luni" di Sergio Perez: la mostra alla Galleria Fiaf Le Gru di Valverde

Particolare di uno scatto della mostra "A fera 'ô luni" di Sergio Perez
"A fera 'ô luni" di Sergio Perez è un racconto fotografico del principale mercato tradizionale di Catania, una prospettiva documentaria in chiave street, reale e schietta, animata dal desiderio e dalla necessità autoriale di raccontare attraverso le immagini un particolare contesto urbano mostrandone singolari, effimere, enigmatiche e comunemente impercettibili a-normalità.
Il racconto documentario umanista della fera ’ô luni mette in evidenza la trasformazione socio-antropologica che il mercato, "s-oggetto" eminente della cultura catanese, ha subito dagli anni Novanta fino ad oggi.
La presenza sempre maggiore di immigrati tra venditori e consumatori ha modificato, arricchendolo di molteplici sfumature etniche, il volto tradizionale del mercato fera 'ô luni. Si è venuto così a creare un contesto commerciale, socio-linguistico e culturale contrassegnato dalla convivenza e dall’integrazione tra passato e presente, tradizione e innovazione.
La mostra "A fera 'ô luni" di Sergio Perez viene inaugurata alla Galleria Fiaf Le Gru a Valverde, venerdì 16 febbraio alle 21.00 e resta visitabile fino all'8 marzo tutti i mercoledì e i venerdì non festivi dalle 20.30 alle 22.30 e su appuntamento.
Il racconto documentario umanista della fera ’ô luni mette in evidenza la trasformazione socio-antropologica che il mercato, "s-oggetto" eminente della cultura catanese, ha subito dagli anni Novanta fino ad oggi.
La presenza sempre maggiore di immigrati tra venditori e consumatori ha modificato, arricchendolo di molteplici sfumature etniche, il volto tradizionale del mercato fera 'ô luni. Si è venuto così a creare un contesto commerciale, socio-linguistico e culturale contrassegnato dalla convivenza e dall’integrazione tra passato e presente, tradizione e innovazione.
La mostra "A fera 'ô luni" di Sergio Perez viene inaugurata alla Galleria Fiaf Le Gru a Valverde, venerdì 16 febbraio alle 21.00 e resta visitabile fino all'8 marzo tutti i mercoledì e i venerdì non festivi dalle 20.30 alle 22.30 e su appuntamento.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
TEATRO E CABARET
L'esordio di Roberto Andò alla regia di un classico: "Elettra" al Teatro Greco di Siracusa