A Messina la mostra pittorica di Nibiro, l'artista che dà spazio alle emozioni

Particolare di un dipinto dell'artista Nibiro, visibile alla mostra
La pittrice Maria Gabriella Raffa, in arte Nibiro, andando controcorrente rispetto alle tendenze dell'arte contemporanea (spesso concettuale e destrutturata), continua a praticare e promuovere l'arte figurativa.
L'artista, che seleziona con cura le sue tematiche indirizzando il proprio interesse verso la bellezza e l'armonia, espone le sue opere alla libreria Dedalus di Roberto Cavallaro da sabato 7 a venerdì 13 dicembre, ad ingresso gratuito.
Maria Gabriella Raffa si specializza nel ritratto a olio e diventa la ritrattista di alcuni personaggi famosi come Monsignor Marra, già Arcivescovo di Messina e Lipari e Franco Battiato. Nel 2003 RAI Anima Mundi pubblica le foto dei suoi quadri ed entra a far parte della rosa dei 14 pittori italiani selezionati dagli esperti della rivista.
Nel decennio 2000/2010 partecipa a numerosi premi ed espone a Catania (Le ciminiere), Foggia (Club degli artisti), Amalfi (Museo del sannio). Per L'Elisir Art Gallery è presente con alcune opere nelle diverse sedi di Mola di Bari, Modugno, Campobasso, Positano, Noicottaro, Messina.
Con il patrocinio della provincia regionale di Messina cura una personale itinerante a Taormina, Lipari, Capo d’Orlando e Palazzo dei Leoni di Messina. A ricordo di tale esperienza esegue il grande quadro col Leone Rampante, logo della provincia, collocato nella stanza del presidente. Espone al Royal Hotel di Messina, nonché al Lions Club.
Tra il dicembre 2007 e gennaio 2008 espone al Royal Hotel di Messina e a Taormina. Ottiene numerosi primi premi alla rassegna nazionale di pittura Renato Guttuso a Villafranca Tirrena e Rometta.
Dal 2009 a seguito dell'incarico ricevuto dall'Assessorato alle politiche scolastiche del comune di Messina ha tenuto corsi di pittura presso la scuola media Gallo e il liceo psicopedagogico AINIS. Di recente ha esposto alla Biblioteca Regionale Universitaria di Messina nel chiostro del Palazzo Arcivescovile.
L'artista, che seleziona con cura le sue tematiche indirizzando il proprio interesse verso la bellezza e l'armonia, espone le sue opere alla libreria Dedalus di Roberto Cavallaro da sabato 7 a venerdì 13 dicembre, ad ingresso gratuito.
Maria Gabriella Raffa si specializza nel ritratto a olio e diventa la ritrattista di alcuni personaggi famosi come Monsignor Marra, già Arcivescovo di Messina e Lipari e Franco Battiato. Nel 2003 RAI Anima Mundi pubblica le foto dei suoi quadri ed entra a far parte della rosa dei 14 pittori italiani selezionati dagli esperti della rivista.
Nel decennio 2000/2010 partecipa a numerosi premi ed espone a Catania (Le ciminiere), Foggia (Club degli artisti), Amalfi (Museo del sannio). Per L'Elisir Art Gallery è presente con alcune opere nelle diverse sedi di Mola di Bari, Modugno, Campobasso, Positano, Noicottaro, Messina.
Con il patrocinio della provincia regionale di Messina cura una personale itinerante a Taormina, Lipari, Capo d’Orlando e Palazzo dei Leoni di Messina. A ricordo di tale esperienza esegue il grande quadro col Leone Rampante, logo della provincia, collocato nella stanza del presidente. Espone al Royal Hotel di Messina, nonché al Lions Club.
Tra il dicembre 2007 e gennaio 2008 espone al Royal Hotel di Messina e a Taormina. Ottiene numerosi primi premi alla rassegna nazionale di pittura Renato Guttuso a Villafranca Tirrena e Rometta.
Dal 2009 a seguito dell'incarico ricevuto dall'Assessorato alle politiche scolastiche del comune di Messina ha tenuto corsi di pittura presso la scuola media Gallo e il liceo psicopedagogico AINIS. Di recente ha esposto alla Biblioteca Regionale Universitaria di Messina nel chiostro del Palazzo Arcivescovile.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
TEATRO E CABARET
L'esordio di Roberto Andò alla regia di un classico: "Elettra" al Teatro Greco di Siracusa