A Palermo 15 artisti celebrano Santa Rosalia: tutta la loro devozione attraverso le opere in mostra

Opera per il progetto "Rosa fulgida"
Attraverso il contributo di 15 artisti siciliani, alla Fabbrica 102, in via Monteleone 36 a palermo, si omaggia Santa Rosalia, Patrona del capoluogo siciliano con la mostra "Rosa fulgida", fruibile fino al 28 luglio.
Gli artisti coinvolti, nel rispetto della tradizione e della devozione che la città le tributa, assecondando ciascuno la propria sensibilità e la propria peculiare tecnica, si sono lasciati ispirare da storia e leggenda. Il risultato è un’immagine molteplice della Santa, icona antica, presenza viva ed alter-ego dei palermitani.
A dedicare un'opera alla Santuzza sono Igor Scalisi Palminteri, autore del celebre murales di San Benedetto il Moro, Antonio Fester Nuccio, che ha dipinto murales della metropolitana Lolli, le illustratrici Mariella Cusumano e Alessandra Di Paola.
E ancora le animatrici Valentina Lo Duca e Marianna Giuliana, l'artista catanese Ljubiza Mezzatesta, lo scultore Filippo Leto, i pittori Salvo Rivolo, Giuseppe Vitrano e Antonino Gaeta, gli artisti Sabrina Augugliaro, Sergio Barbara, Vincenzo Magro.
Infine lo stesso Benedetto Galifi, scrittore, cultore delle tradizioni popolari, artista eclettico, che ha già curato varie mostre e ha recentemente collaborato con la Fondazione Ignazio Buttitta.
L’esposizione, accompagnata da un'installazione musicale del chitarrista bagherese Francesco Maria Martorana, prevede un arrangiamento del tradizionale Inno a Santa Rosalia.
Gli artisti coinvolti, nel rispetto della tradizione e della devozione che la città le tributa, assecondando ciascuno la propria sensibilità e la propria peculiare tecnica, si sono lasciati ispirare da storia e leggenda. Il risultato è un’immagine molteplice della Santa, icona antica, presenza viva ed alter-ego dei palermitani.
A dedicare un'opera alla Santuzza sono Igor Scalisi Palminteri, autore del celebre murales di San Benedetto il Moro, Antonio Fester Nuccio, che ha dipinto murales della metropolitana Lolli, le illustratrici Mariella Cusumano e Alessandra Di Paola.
E ancora le animatrici Valentina Lo Duca e Marianna Giuliana, l'artista catanese Ljubiza Mezzatesta, lo scultore Filippo Leto, i pittori Salvo Rivolo, Giuseppe Vitrano e Antonino Gaeta, gli artisti Sabrina Augugliaro, Sergio Barbara, Vincenzo Magro.
Infine lo stesso Benedetto Galifi, scrittore, cultore delle tradizioni popolari, artista eclettico, che ha già curato varie mostre e ha recentemente collaborato con la Fondazione Ignazio Buttitta.
L’esposizione, accompagnata da un'installazione musicale del chitarrista bagherese Francesco Maria Martorana, prevede un arrangiamento del tradizionale Inno a Santa Rosalia.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi