FESTIVAL E RASSEGNE
HomeEventiFestival e rassegne

A Palermo torna il corteo del Pride: due giorni di festa a Villa Filippina, il programma

  • Villa Filippina - Palermo
  • Dal 29 al 30 ottobre 2021 (evento concluso)
  • Consulta il programma nell'articolo
  • Gratuito (venerdì 30) 2 euro (sabato 31 ottobre)
Balarm
La redazione
"Fascisti tremate, le streghe sono tornate" è il titolo scelto per la tradizionale parata del Pride che torna a Palermo dopo due anni di stop.

L'appuntamento è sabato 30 ottobre, una data scelta non a caso perché si lega al dibattito in Senato sul ddl Zan. 

Il corteo prende il via dal Foro Italico alle 15.00, prosegue poi su corso Vittorio Emanuele, volta su via Roma e attraverso via Cavour raggiunge via Pignatelli Aragona che conduce in piazza San Francesco di Paola dove i cancelli di Villa Filippina sono aperti per ospitare la serata che ha inizio alle 19.00.

Testimonial dell'edizione 2021 del Palermo Pride è Mimmo Lucano, attivista ed ex sindaco di Riace condannato per la gestione dell'emergenza migratoria e per questo al centro di presidi e manifestazioni di solidarietà.

Madrina e madrini di questa edizione sono invece Maria Di Carlo, la “ragazza di Corleone”, Gino Campanella, tra i fondatori di Arcigay e compagno di vita di Massimo Milani con cui è unito civilmente da un anno e l’attore Massimo Verdastro

Oltre a una strettissima relazione col Pride, a unirli è anche la vicinanza a Nino Gennaro, artista le cui parole sin dal 2010 attraversano il Palermo Pride. 

«Con il Covid-19 dobbiamo imparare a convivere, come già stiamo facendo – dichiara il coordinamento – trovando i modi per riprende le attività collettive e i grandi eventi ma non possiamo di certo imparare a convivere con le violenze che ci opprimono, quelle dobbiamo distruggerle.

Il modo per farlo è utilizzare lo strumento più ricco, performativo e gioioso che possediamo, l'unico capace di essere realmente trasformativo. Parata dopo parata, ci riprendiamo i nostri spazi, ci riprendiamo la nostra visibilità, ci riprendiamo la nostra esistenza».

Accanto alla parata, c'è poi il village "Palermo Pride Suona" che quest'anno è ospitato a Villa Filippina, venerdì 29 a sabato 30 ottobre con musica, show e la lettura per bambini a cura di Libreria Dudi.

Ecco il programma dei due giorni di eventi firmati "Palermo Pride Suona – orgoglio in villa"

Venerdì 29 ottobre (ingresso gratuito)
ore 19.00 aperitivo con RadioPopShock
ore 20.00 musica live con il cantautore Manfredi Messina
ore 21.00 Intervento del Palermo Pride
ore 22.00 musica live con i Gelardi al Limone
ore 23.00 chiusura con RadioPopShock

Sabato 30 ottobre (ingresso 2 euro)
ore 11.00 al Planetario,“È un mio diritto". Letture ad alta voce con proiezione degli albi illustrati inclusivi di Giralangolo e Lo Stampatello Casa Editrice. Con Gisella Vitrano e Marcella Vaccarino per bambini dai 4 anni in su. A cura di Libreria Dudi

ore 19.00 arrivo del Corteo del Palermo Pride 2021 "Fascisti tremate, le streghe sono tornate"
ore 19.30 Radio Popshock
ore 21.00 Intervento del Coordinamento del Palermo Pride
ore 21.30 Intervento in collegamento con Mimmo Lucano
ore 22.00 Palermo Pride Award a La Rappresentante di Lista
ore 22.30 Drag Show con Lady Greg
ore 23.00 Radio Pride
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE