LIBRI, FILM E INCONTRI
HomeEventiLibri, film e incontri

"A Scuola di Opencoesione": studenti ed esperti per un incontro sulla cittadinanza consapevole

Balarm
La redazione
Dopo un progetto dedicato all'innovazione e alla presa di coscienza di molteplici dinamiche sociali, mercoledì 9 maggio dalle 9 alle 13 l'Istituto Superiore Statale Einaudi Pareto ospita l'evento conclusivo di "A Scuola di Opencoesione".

Si tratta di una sfida didattica e civica rivolta a studenti e docenti di istituti secondari di secondo grado, che partendo dall’analisi di informazioni e dati in formato aperto ha abilitato gli studenti a scoprire come i fondi pubblici vengono spesi sul proprio territorio e a nella verifica e a coinvolgere la cittadinanza nella discussione della loro efficacia.

Durante l'evento conclusivo all'Einaudi - Pareto dieci team formati da studenti incontreranno i rappresentanti delle amministrazioni e degli enti attuatori per raccontare, con elaborati creativi, i progetti monitorati e realizzati con i Fondi Strutturali in Sicilia.

Nello specifico i team sono: "Corsari Assetati", riguardante il depuratore di Acqua dei Corsari, "Ragazzi Fuori: la rinascita, del Progetto Quartiere Vivo, "Save the Dogs", del progetto di ristrutturazione del canile di via Tiroa Segno, "Zisa Team", per il restauro dell'adeguamento della biblioteca del quartiere.

E ancora: team "Quartiere nel Pallone" per i campetti sportivi a Borgo Nuovo, team "Our Taun" del Centro Tau, team "Cultivatori" per venti itinerari patrimonio culturale di Palermo e provincia, team "Bioosservatori" dell'Osservatorio Regionale Biodiversità, team "Thomas" per il Raddoppio Ferroviario di Palermo e "Team-Puluni all'illegalità" per la ristrutturazione della base scout La Volpe Astuta.

Durante l'incontro verrà annunciato il vincitore del miglior progetto realizzato dai ragazzi d coinvolgere la cittadinanza. Parteciperanno:
Regione Siciliana, Comune di Palermo, Università degli Studi di Palermo, Rete Ferroviaria Italiana Amap, Ispra, Cnr, FAI, Polizia Municipale, Centro Tau, A.g.e.s.c.i.
 
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE