A Troina c'è il primo "Festival del bulgur": due giorni di eventi, degustazioni e show cooking

Il bulgur
Doppio appuntamento con il benessere e il gusto, sabato 1 e domenica 2 ottobre a Troina con il primo "Festival del bulgur, dell’olio e.v.o. e dei prodotti del Mediterraneo".
L’evento, organizzato dalla Città di Troina, dalla Scuola Superiore di Gastronomia Funzionale, dal Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche (Biometec) dell’Università di Catania, da Simetna e Corto Circuito, con la collaborazione di Sicilia da Gustare – è sponsorizzato da Zanussi e Casa Bacù e nasce con l’obiettivo di promuovere una sana alimentazione che coniughi il cibo e la cultura con la gastronomia del benessere e le eccellenze del territorio.
Il bulgur o “grano spezzato”, antico alimento diffuso nel Mediterraneo e nel Medio Oriente, è infatti un grano duro non germogliato, i cui chicchi vengono macinati a pietra e ridotti in piccoli frammenti simili al cous cous, con basso indice glicemico e alto contenuto di fibre e minerali.
Un simposio sul valore nutrizionale dei prodotti del Mediterraneo, moderato da Gioacchino Bonsignore con gli interventi di diversi docenti di farmacologia e tecniche dietetiche dell’Università degli Studi di Catania, sabato 1 ottobre, nel pomeriggio, segue l’apertura della manifestazione e del Villaggio Mediterraneo, all’interno del quale sono allestiti prodotti tipici, degustazioni e show cooking con oltre 20 chef ai fornelli, cui farà seguito la premiazione del miglior piatto a base di bulgur e di olio e.v.o., realizzato dalle scuole alberghiere e dai cuochi di tutta la Sicilia che parteciperanno al Festival.
Domenica pomeriggio apertura ancora del Villaggio gastronomico, con show coking di Andy Luotto e possibilità per i visitatori di degustare i prodotti gastronomici delle aziende partecipanti e delle preparazioni degli chef, sia dolci, che salate, a base di bulgur.
L’evento, organizzato dalla Città di Troina, dalla Scuola Superiore di Gastronomia Funzionale, dal Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche (Biometec) dell’Università di Catania, da Simetna e Corto Circuito, con la collaborazione di Sicilia da Gustare – è sponsorizzato da Zanussi e Casa Bacù e nasce con l’obiettivo di promuovere una sana alimentazione che coniughi il cibo e la cultura con la gastronomia del benessere e le eccellenze del territorio.
Il bulgur o “grano spezzato”, antico alimento diffuso nel Mediterraneo e nel Medio Oriente, è infatti un grano duro non germogliato, i cui chicchi vengono macinati a pietra e ridotti in piccoli frammenti simili al cous cous, con basso indice glicemico e alto contenuto di fibre e minerali.
Adv
Un alimento semplice e naturale, che oggi ha riacquistato notorietà grazie al fatto che la cultura della cucina naturalistica e salutistica si sta diffondendo con grande rapidità soprattutto nei paesi sviluppati, dove diabete, tumori, sindromi metaboliche e malattie cardiovascolari e dell’opulenza in genere stanno procurando grande allarme sociale.Un simposio sul valore nutrizionale dei prodotti del Mediterraneo, moderato da Gioacchino Bonsignore con gli interventi di diversi docenti di farmacologia e tecniche dietetiche dell’Università degli Studi di Catania, sabato 1 ottobre, nel pomeriggio, segue l’apertura della manifestazione e del Villaggio Mediterraneo, all’interno del quale sono allestiti prodotti tipici, degustazioni e show cooking con oltre 20 chef ai fornelli, cui farà seguito la premiazione del miglior piatto a base di bulgur e di olio e.v.o., realizzato dalle scuole alberghiere e dai cuochi di tutta la Sicilia che parteciperanno al Festival.
Domenica pomeriggio apertura ancora del Villaggio gastronomico, con show coking di Andy Luotto e possibilità per i visitatori di degustare i prodotti gastronomici delle aziende partecipanti e delle preparazioni degli chef, sia dolci, che salate, a base di bulgur.
Se vuoi essere informato su altri eventi come questo, continua a seguirci...
Iscriviti alla newsletter
|
...e condividi questo articolo sui tuoi social:
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Dal 5 luglio 2022 al 23 luglio 2023Come si costruivano i templi di Selinunte: nel Parco Archeologico il cantiere diventa una mostra
-
MOSTRE
Dal 20 dicembre 2022 al 4 giugno 2023"I love Lego" finalmente a Palermo: i mattoncini più famosi al mondo in una mostra unica
-
ESPERIENZE
Dal 17 febbraio al 17 giugno 2023La Casa delle Farfalle a Siracusa: centinaia di ali colorate invadono il Giardino Artemision