A Villa Zito si chiude la rassegna "Intermezzo" con Alessandro Piangiamore e il suo lavoro per immagini
- Pinacoteca di Villa Zito - Palermo
- Dal 29 novembre al 22 dicembre 2018 (evento concluso)
- Visitabile dal martedì al giovedì dalle 10.00 alle 17.00; venerdì, sabato, domenica e festivi dalle 10.00 alle 19.00
- 10 euro (intero), 8 euro (ridotto), 4 euro (ridotto speciale), ingresso gratuito (minori di 6 anni, insegnanti accompagnatori, disabili, giornalisti accreditati, guide turistiche)
- Il biglietto d’ingresso comprende la visita delle collezioni permanenti di Villa Zito. Per info e prenotazioni telefonare al numero 091 8887767
652
LETTUR
E

Le mani dell’artista che tengono una conchiglia dalla superficie madreperlacea
Ultimo appuntamento con la rassegna "Intermezzo 2018", curata da Agata Polizzi e inserita tra le iniziative di Palermo capitale italiana della cultura 2018, che si chiude con Alessandro Piangiamore e il suo lavoro “Attorno ad una conchiglia vuota”, dalle 19 di giovedì 29 novembre fino al 22 dicembre a Villa Zito.
L'artista ennese propone un affascinante lavoro per immagini, «per loro natura – dice Piangiamore – difficili da comunicare», quasi presagi da non spiegare per non correre il rischio di limitarne le potenzialità evocative.
Nel video “Attorno ad una conchiglia vuota” (2014), la camera inquadra in primo piano le mani dell’artista che tengono una conchiglia dalla superficie madreperlacea, grattata senza soluzione di continuità con un coltello. Un'azione che diventa cammino introspettivo e che caratterizza la pratica artistica di Piangiamore.
Nato ad Enna nel 1976, Alessandro Piangiamore vive e lavora a Roma. È stato vincitore di vari premi e residenze tra i quali: 2016, 16esima edizione Premio Cairo; 2010, Global Art Programme, Khoj Studio, New Delhi; 2007, Premio Passaporto con il Comune di Torino e DENA Foundation for Contemporary art, presso Centre International d'Accueil et d'Echanges des Récollets di Parigi.
L'artista ennese propone un affascinante lavoro per immagini, «per loro natura – dice Piangiamore – difficili da comunicare», quasi presagi da non spiegare per non correre il rischio di limitarne le potenzialità evocative.
Nel video “Attorno ad una conchiglia vuota” (2014), la camera inquadra in primo piano le mani dell’artista che tengono una conchiglia dalla superficie madreperlacea, grattata senza soluzione di continuità con un coltello. Un'azione che diventa cammino introspettivo e che caratterizza la pratica artistica di Piangiamore.
Nato ad Enna nel 1976, Alessandro Piangiamore vive e lavora a Roma. È stato vincitore di vari premi e residenze tra i quali: 2016, 16esima edizione Premio Cairo; 2010, Global Art Programme, Khoj Studio, New Delhi; 2007, Premio Passaporto con il Comune di Torino e DENA Foundation for Contemporary art, presso Centre International d'Accueil et d'Echanges des Récollets di Parigi.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Tutti gli eventi (gratuiti) dell'estate a Monreale: concerti, teatro, birra e cabaret
COSA C'È DA FARE
EVENTI IN SICILIA
ESPERIENZE
Scelto da Balarm

26 settembre 2025
"Notte Europea dei Ricercatori" a Palermo: dimostrazioni, mostre, open lab e giochi
Università degli Studi di Palermo - Palermo
6.556 di Redazione
Musica
Scelto da Balarm

Idee, storie, persone che muovono la Sicilia
-
Seguici su -
La tua pubblicità su Balarm
©Copyright 2003-2025
Bmedia Srl
- P.IVA 07064240828
La riproduzione totale o parziale di tutti i contenuti, in qualunque forma, su qualsiasi supporto è proibita.
Balarm.it è una testata giornalistica registrata. Autorizzazione del Tribunale di Palermo n° 32 del 21/10/2003
Direttore responsabile:
Fabio Ricotta