Aci Castello tra cibo e tradizioni: "A Tavola con i Malavoglia" di fronte i faraglioni
Il Comune di Aci Castello e la Pro Loco Aci Trezza - Aci Castello Riviera dei Ciclopi organizzano "A Tavola con i Malavoglia", evento che promuove e fa conoscere i prodotti agricoli, agroalimentari e silvicolturali legati al territorio, valorizzando identità, storia e cultura siciliana.
L'evento si svolge in due giornate, sabato 20 e domenica 21 settembre, tra attività di intrattenimento (esibizioni musicali, visite guidate, corti teatrali, narrazioni e letture, tutte a tema verghiano) e cooking show, degustazioni, talk tematici, workshop e convegni di carattere scientifico divulgativo, per assaporare prodotti e piatti tipici della tradizione, ma anche conoscere la storia, le caratteristiche e le proprietà dei preziosi prodotti.
Tra gli innumerevoli prodotti in mostra presso il caratteristico borgo marinaro di Trezza, famoso poiché Giovanni Verga vi scrisse e ambientò il suo romanzo "I Malavoglia", il "lupino".
Nell'area espositiva situata proprio di fronte i Faraglioni di Trezza, oltre alla "sardara" colma di prodotti tipici locali, numerosi stand dei vari produttori di zona, così da presentare e far degustare prodotti e lavorazioni degli stessi: vino, olio, amaro, marmellata di nespole e ancora miele, frutta, salumi, formaggi, conserve e vari prodotti silvicolturali.
L'evento si svolge in due giornate, sabato 20 e domenica 21 settembre, tra attività di intrattenimento (esibizioni musicali, visite guidate, corti teatrali, narrazioni e letture, tutte a tema verghiano) e cooking show, degustazioni, talk tematici, workshop e convegni di carattere scientifico divulgativo, per assaporare prodotti e piatti tipici della tradizione, ma anche conoscere la storia, le caratteristiche e le proprietà dei preziosi prodotti.
Tra gli innumerevoli prodotti in mostra presso il caratteristico borgo marinaro di Trezza, famoso poiché Giovanni Verga vi scrisse e ambientò il suo romanzo "I Malavoglia", il "lupino".
Nell'area espositiva situata proprio di fronte i Faraglioni di Trezza, oltre alla "sardara" colma di prodotti tipici locali, numerosi stand dei vari produttori di zona, così da presentare e far degustare prodotti e lavorazioni degli stessi: vino, olio, amaro, marmellata di nespole e ancora miele, frutta, salumi, formaggi, conserve e vari prodotti silvicolturali.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
LIBRI, FILM E INCONTRI
Estate a Villa Igiea: cinema sotto le stelle e serate tra cocktail d'autore e dj set