"Aedi, Storytelling Fest": la narrazione in scena ai Cantieri alla Zisa con 10 spettacoli

L'attore Salvo Piparo (foto di Salvo Damiano)
Tutto pronto a Palermo per la prima edizione di Aedi - Storytelling Fest, la rassegna di spettacoli teatrali, reading e mise en espace, con la direzione artistica di Salvo Piparo, che viene ospitata dal 20 al 30 dicembre all'interno dello Spazio Tre Navate dei Cantieri culturali alla Zisa di Palermo.
PROMO BALARM. In via del tutto esclusiva la redazione di Balarm offre ai lettori la possibilità di assistere agli spettacoli serali con uno sconto del 50% sul biglietto intero (5 euro a persona, invece che 10) solo nei giorni del 27, 29 e 30 dicembre, mentre per le altre giornate di spettacolo c'è uno sconto dedicato alla coppia (chi acquista due biglietti, il primo lo paga intero e il secondo scontato del 50%), quindi 15 euro per due persone (invece che 20). Per gli spettacoli pomeridiani, invece, il biglietto è per tutti scontato del 50%, 5 euro a persona (invece che 10).
Per ottenere lo sconto sui 50 biglietti disponibili per ogni singolo spettacolo è necessario inviare un messaggio WhatsApp al numero 328 8663774 scrivendo come oggetto "PROMO BALARM AEDI FEST" e specificando il proprio nome e cognome, il numero delle persone interessate alla promo e il titolo dello spettacolo.
L'organizzazione provvederà immediatamente, tramite WhatsApp, a inviare una risposta di conferma.
Il progetto do "Aedi - Storytelling Fest", riconosciuto dal Ministero della Cultura e sostenuto con un contributo a valere sul FUS – Fondo Unico per lo Spettacolo dal vivo, sezione Festival, patrocinato dall’Assessorato regionale Turismo, Sport e Spettacolo e dall’Assessorato regionale dei Beni culturali e dell'Identità siciliana, organizzato dall’Associazione Culturale Kleis, tesse le sue trame sui filoni della narrazione, della memoria e del linguaggio nelle diverse declinazioni artistiche e culturali.
La rassegna che si svolge in 7 giornate con 10 spettacoli in programma, coinvolge artisti e professionisti della narrazione a vario titolo, spaziando dalla tradizione alla ricerca teatrale e puntando, soprattutto, alla custodia e alla trasmissione del patrimonio culturale e identitario dell'Isola, in primis quello immateriale dell’oralità.
Da qui il titolo della manifestazione, Aedi, che si rifà anche nella veste grafica al cantore per eccellenza, Omero.
Salvo Piparo, da tempo autore al servizio della ricerca antropologica popolare e tradizionale della narrazione, in questa circostanza firma anche la direzione artistica, chiamando a raccolta altri artisti con cui condividere, e nutrire, le chiavi della poetica di questa nostra terra raccontata, cuntata, interpretata o semplicemente evocata.
Sul palcoscenico si alternano attori e non solo: Daniele Billitteri, Filippo Luna, Lello Analfino, Egle Mazzamuto, Ernesto Maria Ponte, Yousif Jaralla, Davide Enia, Lucia Sardo, Pietrangelo Buttafuoco e lo stesso Piparo.
«Questo Festival della narrazione - dichiara Salvo Piparo - nasce dall’esigenza di riappropriarci dei nostri piaceri e dei nostri desideri. La pandemia ci ha costretti ad uno stile di vita caratterizzato dalle distanze e, in qualche modo, da muri virtuali che ci hanno allontanato dalla sostanza della vita sociale, fatta di parole scambiate e condivise.
Il momento è ancora critico ma sono convinto che sia altrettanto forte la consapevolezza della necessità di ascoltare narrazioni, anche artistiche. L'attore fa questo lavoro sostanzialmente per condividere una storia con il prossimo, perché raccontarsi aiuta a metabolizzare sofferenze e momenti critici, oltre che a mantenere viva e vivida la memoria delle nostre radici culturali.
In quest'ottica - conclude Piparo - ho voluto dar voce a diversi linguaggi che appartengono non soltanto agli attori, scegliendo professionisti che hanno contenuti da condividere e che sono in grado di rivolgersi ad un pubblico trasversale».
Aedi - Storytelling Fest è diviso in due momenti.
Dal 20 al 23 dicembre va in scena uno spettacolo al giorno (sempre alle ore 21.00); il 27, 29 e 30 dicembre, invece, in programma ci sono due appuntamenti alle 17.30 e 21.00. Di seguito il calendario degli spettacoli in programma.
Lunedì 20 dicembre
ore 21.00
"Homo Panormitanus 20 anni dopo", il racconto di venti anni della vita di Daniele Billitteri. In scena Stefania Blandeburgo e le musiche dei Tamuna
Martedì 21 dicembre
ore 21.00
"Agamennone" di Ghiannis Ritzos, con Filippo Luna, le musiche originali di Virginia Maiorana e le ambientazioni sonore di Vittorio Di Matteo.
Mercoledì 22 dicembre
ore 21.00
"Lello incontra Analfino", con il leader dei Tinturia, accompagnato dal chitarrista Lino Costa.
Giovedì 23 dicembre
ore 21.00
"Aedi", spettacolo della Compagnia di Salvo Piparo, con le musiche di Michele Piccione e Federico Pipia e i canti di Egle Mazzamuto.
Lunedì 27 dicembre
ore 17.30
"Il poeta in piazza", Ernesto Maria Ponte ricorda Ignazio Buttitta
ore 21.00
"Le mille e una notte", con l’aedo iracheno Yousif Jaralla
Mercoledì 29 dicembre
ore 17.30
"Elegie di Quartiere" con Egle Mazzamuto. Un omaggio all'indimenticabile Franco Scaldati, in scena Michele Piccione e Michele Farina
ore 21.00
"Mio padre non ha mai avuto un cane", racconto di Davide Enia, accompagnato dal polistrumentista Giulio Barocchieri
Giovedì 30 dicembre
ore 17.30
"Venivamo dal Mare", con Lucia Sardo
ore 21.00
"Il Lupo e la Luna", opera letteraria di e con Pietrangelo Buttafuoco
Sezione speciale - Aedi Off
Lunedì 20 e martedì 21 dicembre
ore 10.30
"Parrì, i poeti e gli eroi", un omaggio a Pino Puglisi, in scena per gli studenti e per il quartiere presso il Liceo delle Scienze Umane e Linguistico “Danilo Dolci”
PROMO BALARM. In via del tutto esclusiva la redazione di Balarm offre ai lettori la possibilità di assistere agli spettacoli serali con uno sconto del 50% sul biglietto intero (5 euro a persona, invece che 10) solo nei giorni del 27, 29 e 30 dicembre, mentre per le altre giornate di spettacolo c'è uno sconto dedicato alla coppia (chi acquista due biglietti, il primo lo paga intero e il secondo scontato del 50%), quindi 15 euro per due persone (invece che 20). Per gli spettacoli pomeridiani, invece, il biglietto è per tutti scontato del 50%, 5 euro a persona (invece che 10).
Per ottenere lo sconto sui 50 biglietti disponibili per ogni singolo spettacolo è necessario inviare un messaggio WhatsApp al numero 328 8663774 scrivendo come oggetto "PROMO BALARM AEDI FEST" e specificando il proprio nome e cognome, il numero delle persone interessate alla promo e il titolo dello spettacolo.
L'organizzazione provvederà immediatamente, tramite WhatsApp, a inviare una risposta di conferma.
Il progetto do "Aedi - Storytelling Fest", riconosciuto dal Ministero della Cultura e sostenuto con un contributo a valere sul FUS – Fondo Unico per lo Spettacolo dal vivo, sezione Festival, patrocinato dall’Assessorato regionale Turismo, Sport e Spettacolo e dall’Assessorato regionale dei Beni culturali e dell'Identità siciliana, organizzato dall’Associazione Culturale Kleis, tesse le sue trame sui filoni della narrazione, della memoria e del linguaggio nelle diverse declinazioni artistiche e culturali.
La rassegna che si svolge in 7 giornate con 10 spettacoli in programma, coinvolge artisti e professionisti della narrazione a vario titolo, spaziando dalla tradizione alla ricerca teatrale e puntando, soprattutto, alla custodia e alla trasmissione del patrimonio culturale e identitario dell'Isola, in primis quello immateriale dell’oralità.
Da qui il titolo della manifestazione, Aedi, che si rifà anche nella veste grafica al cantore per eccellenza, Omero.
Salvo Piparo, da tempo autore al servizio della ricerca antropologica popolare e tradizionale della narrazione, in questa circostanza firma anche la direzione artistica, chiamando a raccolta altri artisti con cui condividere, e nutrire, le chiavi della poetica di questa nostra terra raccontata, cuntata, interpretata o semplicemente evocata.
Sul palcoscenico si alternano attori e non solo: Daniele Billitteri, Filippo Luna, Lello Analfino, Egle Mazzamuto, Ernesto Maria Ponte, Yousif Jaralla, Davide Enia, Lucia Sardo, Pietrangelo Buttafuoco e lo stesso Piparo.
«Questo Festival della narrazione - dichiara Salvo Piparo - nasce dall’esigenza di riappropriarci dei nostri piaceri e dei nostri desideri. La pandemia ci ha costretti ad uno stile di vita caratterizzato dalle distanze e, in qualche modo, da muri virtuali che ci hanno allontanato dalla sostanza della vita sociale, fatta di parole scambiate e condivise.
Il momento è ancora critico ma sono convinto che sia altrettanto forte la consapevolezza della necessità di ascoltare narrazioni, anche artistiche. L'attore fa questo lavoro sostanzialmente per condividere una storia con il prossimo, perché raccontarsi aiuta a metabolizzare sofferenze e momenti critici, oltre che a mantenere viva e vivida la memoria delle nostre radici culturali.
In quest'ottica - conclude Piparo - ho voluto dar voce a diversi linguaggi che appartengono non soltanto agli attori, scegliendo professionisti che hanno contenuti da condividere e che sono in grado di rivolgersi ad un pubblico trasversale».
Aedi - Storytelling Fest è diviso in due momenti.
Dal 20 al 23 dicembre va in scena uno spettacolo al giorno (sempre alle ore 21.00); il 27, 29 e 30 dicembre, invece, in programma ci sono due appuntamenti alle 17.30 e 21.00. Di seguito il calendario degli spettacoli in programma.
Lunedì 20 dicembre
ore 21.00
"Homo Panormitanus 20 anni dopo", il racconto di venti anni della vita di Daniele Billitteri. In scena Stefania Blandeburgo e le musiche dei Tamuna
Martedì 21 dicembre
ore 21.00
"Agamennone" di Ghiannis Ritzos, con Filippo Luna, le musiche originali di Virginia Maiorana e le ambientazioni sonore di Vittorio Di Matteo.
Mercoledì 22 dicembre
ore 21.00
"Lello incontra Analfino", con il leader dei Tinturia, accompagnato dal chitarrista Lino Costa.
Giovedì 23 dicembre
ore 21.00
"Aedi", spettacolo della Compagnia di Salvo Piparo, con le musiche di Michele Piccione e Federico Pipia e i canti di Egle Mazzamuto.
Lunedì 27 dicembre
ore 17.30
"Il poeta in piazza", Ernesto Maria Ponte ricorda Ignazio Buttitta
ore 21.00
"Le mille e una notte", con l’aedo iracheno Yousif Jaralla
Mercoledì 29 dicembre
ore 17.30
"Elegie di Quartiere" con Egle Mazzamuto. Un omaggio all'indimenticabile Franco Scaldati, in scena Michele Piccione e Michele Farina
ore 21.00
"Mio padre non ha mai avuto un cane", racconto di Davide Enia, accompagnato dal polistrumentista Giulio Barocchieri
Giovedì 30 dicembre
ore 17.30
"Venivamo dal Mare", con Lucia Sardo
ore 21.00
"Il Lupo e la Luna", opera letteraria di e con Pietrangelo Buttafuoco
Sezione speciale - Aedi Off
Lunedì 20 e martedì 21 dicembre
ore 10.30
"Parrì, i poeti e gli eroi", un omaggio a Pino Puglisi, in scena per gli studenti e per il quartiere presso il Liceo delle Scienze Umane e Linguistico “Danilo Dolci”
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
LIBRI, FILM E INCONTRI
"Memorie, storie e usanze di una Sicilia che non c’è più": Gaetano Basile a Palermo