La magia del pianoforte incanta Palermo: virtuosismo ed emozioni con Mirai Sumino

Mirai Sumino
Le dita sfiorano i tasti del pianoforte e il silenzio si trasforma in pura magia. Così la giovane pianista giapponese Mirai Sumino trasforma la musica in poesia, portandola nel cortile di Palazzo Chiaramonte-Steri per "Palermo Classica" giovedì 21 agosto alle 21.15.
Un percorso musicale denso e variegato, capace di attraversare epoche e emozioni con raffinata eleganza. Si apre con la Sonata n. 13 in La maggiore, D. 664 di Franz Schubert. Una gemma lirica, raccolta in tre movimenti (Allegro moderato – Andante – Allegro), che sprigiona una serenità quasi pastorale, punteggiata da momenti di dolce malinconia e da un finale brillante e virtuoso che sembra danzare nella luce estiva.
In seguito, Sumino affronta Mélodie in sol bemolle maggiore, Op. 16 n. 2 di Ignacy Jan Paderewski, nota per la sua eleganza cantabile e la dolcezza armonica.
Si prosegue con "Scarbo" da "Gaspard de la nuit" di Maurice Ravel, un trittico per pianoforte solo. Questa pagina musicale è un labirinto di immagini notturne e visioni oniriche, una tempesta virtuosistica che evoca apparizioni furtive e inquietanti figure notturne.
Infine, il programma si sposta al cuore del classicismo viennese con il Concerto per pianoforte n. 21 in Do maggiore, K. 467 di Wolfgang Amadeus Mozart, capolavoro che offre una conclusione luminosa e raffinata a un viaggio sonoro fatto di poesia, mistero e brillantezza.
Dal Giappone alla Francia, passando per le grandi competizioni internazionali, Mirai Sumino, sorella di Hayato Sumino, ha solo 26 anni ma un curriculum da veterana. La giovane pianista ha iniziato a costruire il suo cammino artistico alla Tokyo University of the Arts, dove ha affinato una tecnica impeccabile e una sensibilità interpretativa rara. Continua i suoi studi in Francia, al Conservatoire National Supérieur de Musique et de Danse de Lyon, arricchendo la sua visione musicale.
Il suo talento è stato riconosciuto da numerosi premi: terzo posto al prestigioso Tokyo Music Competition, il Gold Prize alla Chopin Competition in Asia, fino al conferimento dell’Acanthus Music Prize, il Dosokai Prize e il Geidai Klavier Prize.
Giunto alla sua 15esima edizione, il festival Palermo Classica si conferma tra gli appuntamenti più attesi dell’estate siciliana. Con oltre 40 concerti ospitati tra lo Steri e l’Orto Botanico, la rassegna celebra il dialogo tra la musica colta e i luoghi simbolo della città (clicca qui per scoprire il calendario completo).
I biglietti del concerto sono acquistabili online sul sito di Palermo Classica, tramite la piattaforma Tickettando oppure fisicamente nella biglietteria dell'Accademia Palermo Classica (in via Paolo Paternostro, 94 - Telefono 091 332208 – Cellulare 348 8697932 - aperta dal lunedì al venerdì, dalle 15.00 alle 19.00) oppure il giorno stesso nel luogo dell'evento, dalle 15.00 in poi.
Gli abbonamenti sono disponibili in quattro tipologie diverse: l'abbonamento Platino dà accesso a tutti i concerti, l'abbonamento Smeraldo disponibile per i 7 concerti sinfonici, l'abbonamento Gold Pass per 4 concerti sinfonici e l'abbonamento Silver per gli 8 concerti da camera. È possibile acquistare gli abbonamenti online o in biglietteria. Maggiori info ai numeri 091 332208 e 348 8697932.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano