Alla scoperta dei giardini del Kaggera: le giornate di primavera del FAI a Calatafimi Segesta

I Giardini della Kaggera a Calatafimi-Segesta, visitabili nell'ambito dei "Borghi dei Tesori Fest"
Si percorrono le campagne di Calatafimi immersi nel paesaggio alla scoperta dei mulini idraulici, delle “zachie”, delle “gebbie”, di abbeveratoi e lavatoi e di sentieri antichi.
Il raduno per la partenza dei due diversi percorsi è presso l’area parcheggio vicino alla stazione di Calatafimi (ex cantine Rotolo).
Gli apprendisti Ciceroni introducono il tema “Calatafimi il mito e il fiume”, si prosegue a piedi verso le Zachie situate in contrada Marzuco e da lì, attraverso il vecchio tracciato della ferrovia a scartamento ridotto, nel cuore dei giardini del Kaggera.
La camminata offre scorci di paesaggio mozzafiato immersi nella natura. L’escursione si conclude al mulino Pace uno dei mulini situati lungo il percorso del fiume e, durante le soste, è possibile gustare i prodotti locali.
L’evento, oltre il Patrocinio del Comune di Calatafimi-Segesta vede la collaborazione dell’Associazione Bosco Angimbè e dell’Istituto Comprensivo Vivona di Calatafimi - Segesta.
I volontari FAI accompagnano i visitatori durante tutta l’escursione ed è cura del FAI Alcamo apporre cartelli stradali per il riconoscimento del luogo di partenza dei percorsi.
Il programma
Itinerario 1, dalle ore 10.00 alle 13.00
Raduno e partenza dalla “Area parcheggio presso ex Cantina Rotolo”.
Visita del sistema delle Zachie, lavatoio del lino, giardini e gebbie, bocca della Verità e mostra dei carretti Siciliani-Mulino Arciprete.
Itinerario 2, dalle ore 15.00 alle 17.00
Raduno e partenza da piazzale in Contrada Angeli.
Visita dei giardini e gebbie, bocca della verità, mostra dei carretti Siciliani, mulino Arciprete.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
TEATRO E CABARET
L'esordio di Roberto Andò alla regia di un classico: "Elettra" al Teatro Greco di Siracusa