"Alla scoperta del quartiere ebraico": la passeggiata tra i vicoli e le strade di Sciacca

Uno dei vicoli del quartiere ebraico di Sciacca
A Sciacca la comunità ebraica contava circa 1300 persone: erano commercianti e banchieri che facevano affari con i mercanti cristiani. Ancora oggi nelle vie del centro storico si possono notare le vestigia di quel passato.
Ecco quindi un itinerario che attraversa vicoli e strade (via Licata, Porta Palermo, via Tumolieri, via Cittadella, piazzetta San Vito, cortile Cattano) dove un tempo si trovava la Giudecca, che si chiamava la Cadda ed era la più importante dopo quella di Palermo.
Ultima tappa della passeggiata la sinagoga, dove i visitatori saranno accolti dall’attuale proprietario. Ultima testimonianza della storia di una comunità che si conclude nel 1492, con l’espulsione degli ebrei da tutto il Regno di Spagna, di cui la Sicilia era parte.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
MOSTRE
Palermo raccontata olio su tela in "Luogo comune": la mostra all'Instituto Cervantes