Raffigurano gli edifici antichi, medievali e moderni di tutta Italia, che servivano a Giovanbattista Filippo Basile per illustrare ai suoi allievi la storia dell’architettura italiana.
Raccontate eccezionalmente dai professori Ettore Sessa e Simona Colajanni, sono 34 le
gigantesche tavole dell’Ottocento, realizzate dall’assistente Michelangelo Giarrizzo, seguendo disegni e schizzi del grande architetto, con pigmento nero diluito su supporti in tela grezza e montate su telai in abete.
Le 34 tavole si possono ammirare in occasione del festival "
Il genio di Palermo" nei sabato del 28 maggio e del 4 giugno, dalle 10.00 alle 13.30.
Lette con attenzione, costituiscono un viaggio straordinario nella storia dell’architettura a cavallo tra Ottocento e Novecento, guidati virtualmente da un genio anticipatore di strutture straordinarie.
Per pregio e integrità costituiscono un corpus unico in Italia e saranno illustrate eccezionalmente dai docenti del Dipartimento di Architettura dell’Università di Palermo.
Collocate in origine sulle pareti dell’aula-laboratorio della vecchia Regia Scuola di applicazione per Ingegneri e Architetti, in via Maqueda, sono tornate a vivere al Dipartimento in esposizione permanente.
Potete consultare l'elenco completo del luoghi aperti e di tutte le attività in programma (esperienze, passeggiate) sul
sito web de "Le Vie dei Tesori".