Alla scoperta di Monte Gallo e Dammuso Amari: come partecipare al trekking seniores del Club Alpino

La vista da Monte Gallo (foto di Francesco Raineri)
Il promontorio, alla cui estremità si trova Capo Gallo sul quale è situato un faro che ne segnala la posizione, si trova nella zona nord-occidentale di Palermo e separa i due golfi di Mondello e Sferracavallo che ospitano gli omonimi quartieri marinari della città.
Il percorso proposto dal Club Alpino Italiano, domenica 28 marzo, si sviluppa su strada sterrata forestale e sentiero in direzione di Bauso Rosso, Coda di Volpe, Piano dello Stinco ed ex Semaforo di Monte Gallo. Prosegue, in direzione est, per il Dammuso Amari (storica torretta militare di avvistamento, in funzione per circa tre secoli, a partire dal XV secolo, per il controllo delle navi pirata provenienti dall'area trapanese).
Programma
Il ritrovo dei partecipanti è previsto in piazza Croce a Palermo alle 8.45 e partenza alle ore 9.00, con automezzi propri, per Mondello (via Tolomea) e per la Riserva Naturale Orientata di Capo Gallo.
Il percorso è lungo circa 8 chilometri per un tempo di marcia di circa 3 ore e 30 minuti. Dislivello di 500 metri e Difficoltà E.
Si percorre un tratto su stradella, sentiero e tratti di terreno naturale. È prevista colazione al sacco.
Obbligatorio l’uso di scarponi da escursionismo. Consigliato l'uso di abbigliamento tecnico adeguato alla stagione.
I partecipanti sono tenuti ad osservare le norme anti-covid in vigore e a munirsi del relativo modulo Cai, compilato e sottoscritto.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
ESPERIENZE
A Palermo c'è "BeHumans Experience": entri nella navicella e fai un viaggio sulla Terra