Alla scoperta di Palazzo Panitteri di Sambuca di Sicilia, il nobile palazzo trasformato in museo

Un dettaglio della mostra di Palazzo Panitteri
L’antico Palazzo Truncali, poi Panitteri, fu costruito come torrione di avamposto lungo le mura che circondavano l’antica Zabut, e divenne successivamente una dimora patrizia. Come quasi tutti i palazzi e i monumenti di Sambuca, mischia perfettamente linee attinte al tardo rinascimento e annunci dell’imminente barocco siciliano nella bella ringhiera a petto d’oca; sul portale d’ingresso si nota ancora lo stemma della famiglia Panitteri.
Il palazzo, acquistato dal Comune nel 1981, conserva l’originaria planimetria quadrangolare con un ampio cortile interno su cui si aprono i magazzini riconvertiti a sale espositive e auditorium. Una scala in stile catalano conduce al piano nobile, sede del Museo archeologico Don Giuseppe Panitteri. Dal cortile si entra in un bel giardino di piante mediterranee.
A Sambuca sono 13 i siti aperti al pubblico (guarda qui tutti i luoghi). La visita ha una durata di 20 minuti e non è accessibile ai disabili. Sono previsti dei pullman su prenotazione il 15 e il 29 settembre da Palermo a Sambuca, al costo di 15 euro.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
TEATRO E CABARET
"Edipo a Colono" di Sofocle: il ritorno di Robert Carsen al Teatro Greco di Siracusa