Alla scoperta di Palermo con "Le Vie dei Tesori": le passeggiate del primo week end

La Tonnara Florio all'Arenella
Condotte da botanici, urbanisti, giornalisti, storici, sono una delle anime più seguite del festival.
Quest'anno "Le Vie dei Tesori" a Palermo porta con sè ben 80 passeggiate, alcune replicate più volte, tante vengono proprio richieste ogni anno dagli appassionati che si mettono sulle tracce di personaggi, stili, figure.
Dai Florio nella Palermo della Belle Epoque alla città normanna, dagli aneddoti legati ai vicoli agli spunti dati dai set.
Dentro e fuori le "mura", di giorno e di notte, all’alba e al tramonto, dalla Palermo araba, alle orme impresse dei gattopardi, cercando Goethe o cercando un fiume sotterraneo, persino adocchiando un bosco dimenticato ai margini della Conca d’Oro.
Cercando le periferie che faticosamente rinascono (dallo Zen allo Sperone, quartieri da rileggere in controluce); tuffandosi nella Mondello Liberty delle ville eleganti, nel Parco della Favorita che è una sorpresa.
Tante passeggiate in collina, tra ruscelli e cascate, sentieri e mulattiere, per scoprire che i dintorni della città (anche in prossimità) sono straordinari.
Ecco le passeggiate del primo week end, in programma sabato 7 e domenica 8 ottobre. Per approfondire e prenotare basta consultare la pagina dedicata alle passeggiate di Palermo sul sito de Le Vie dei Tesori.
IL PROGRAMMA
Sabato 7 ottobre 2023
SULLE TRACCE DEI MILLE A SAN MARTINO DELLE SCALE
A cura di Davide Mangano (Astrid Natura)
ore 9.00 - Durata: 3 ore
FRA VILLA ZUCCARELLO E L’ORETO: DOVE IL FIUME DIVENTA SINUOSO
A cura di Giuliana Zuccarello e Giuseppe Casamento
ore 9.30 - Durata: 3 ore
LO ZEN E L'ARTE DI CAMBIARE PUNTO DI VISTA
A cura di Marco Picone (Università degli Studi di Palermo)
ore 15.30 - Durata: 1 ore e 30
SANTA ROSALIA: VITA, MORTE E SOPRATTUTTO MIRACOLI
A cura di Chiara Minì (Sicilyland)
ore 16.00 - Durata: 2 ore
SULLE TRACCE DEI FLORIO. PRIMA PARTE: LA NASCITA DI UN IMPERO ECONOMICO NELLA PALERMO DELL'800
A cura di Michele Anselmi ( Associazione Pluralia)
ore 17.30 - Durata: 2 ore e 30
PALERMO ARRAGGIATA E ABBANNIATA
A cura di Giovanna Gebbia (Associazione culturale In Itinere)
ore 19.30 - Durata: 2 ore
I PUGNALATORI DI PALERMO: UN MISTERO LUNGO UN SECOLO E MEZZO
A cura di Igor Gelarda (Palermo aperta a tutti)
ore 21.00 - Durata: 2 ore
Domenica 8 ottobre 2023
I SEGRETI DEL CASTELLO A MARE E DEL RIONE SAN PIETRO
A cura di Igor Gelarda (Palermo aperta a tutti)
ore 9.00 - Durata: 1 ore e 30 minuti
L’ALTO FIUMELATO: IL TORRENTE CHE SCOMPARE
A cura di Francesca Romeo e Giuseppe Casamento
ore 9.30 Durata: 3 ore
LA CITTÀ NEL MEDIOEVO: L’ANTICO ITINERARIO DI CAVALIERI E PELLEGRINI
A cura di Antonella Italia (Associazione Itiner ari del Mediterraneo)
ore 10.00 - Durata: 2 ore e 30 minuti
IL PICCOLO MONTECITORIO: ERNESTO BASILE E I “LAVORI DI FAMIGLIA”
A cura di Danilo Maniscalco
ore 15.00 - Durata: 1 ora e 30 minuti
PALERMO È TUTTA UN SET
A cura di Mario Pintagro
ore 16.00 - Durata: 2 ore
SULLE TRACCE DEI FLORIO. SECONDA PARTE: DA IGNAZIO A IGNAZIO
A cura di Michele Anselmi (Associazione Pluralia)
ore 17.00 - Durata: 2 ore e 30
I MITI DI PALERMO: SEGRETI E PASSIONI DIETRO LE OPERE D’ARTE
A cura di Giovanna Gebbia (Associazione culturale In Itinere)
ore 18.00 - Durata: 2 ore
Quest'anno "Le Vie dei Tesori" a Palermo porta con sè ben 80 passeggiate, alcune replicate più volte, tante vengono proprio richieste ogni anno dagli appassionati che si mettono sulle tracce di personaggi, stili, figure.
Dai Florio nella Palermo della Belle Epoque alla città normanna, dagli aneddoti legati ai vicoli agli spunti dati dai set.
Dentro e fuori le "mura", di giorno e di notte, all’alba e al tramonto, dalla Palermo araba, alle orme impresse dei gattopardi, cercando Goethe o cercando un fiume sotterraneo, persino adocchiando un bosco dimenticato ai margini della Conca d’Oro.
Cercando le periferie che faticosamente rinascono (dallo Zen allo Sperone, quartieri da rileggere in controluce); tuffandosi nella Mondello Liberty delle ville eleganti, nel Parco della Favorita che è una sorpresa.
Tante passeggiate in collina, tra ruscelli e cascate, sentieri e mulattiere, per scoprire che i dintorni della città (anche in prossimità) sono straordinari.
Ecco le passeggiate del primo week end, in programma sabato 7 e domenica 8 ottobre. Per approfondire e prenotare basta consultare la pagina dedicata alle passeggiate di Palermo sul sito de Le Vie dei Tesori.
IL PROGRAMMA
Sabato 7 ottobre 2023
SULLE TRACCE DEI MILLE A SAN MARTINO DELLE SCALE
A cura di Davide Mangano (Astrid Natura)
ore 9.00 - Durata: 3 ore
FRA VILLA ZUCCARELLO E L’ORETO: DOVE IL FIUME DIVENTA SINUOSO
A cura di Giuliana Zuccarello e Giuseppe Casamento
ore 9.30 - Durata: 3 ore
LO ZEN E L'ARTE DI CAMBIARE PUNTO DI VISTA
A cura di Marco Picone (Università degli Studi di Palermo)
ore 15.30 - Durata: 1 ore e 30
SANTA ROSALIA: VITA, MORTE E SOPRATTUTTO MIRACOLI
A cura di Chiara Minì (Sicilyland)
ore 16.00 - Durata: 2 ore
SULLE TRACCE DEI FLORIO. PRIMA PARTE: LA NASCITA DI UN IMPERO ECONOMICO NELLA PALERMO DELL'800
A cura di Michele Anselmi ( Associazione Pluralia)
ore 17.30 - Durata: 2 ore e 30
PALERMO ARRAGGIATA E ABBANNIATA
A cura di Giovanna Gebbia (Associazione culturale In Itinere)
ore 19.30 - Durata: 2 ore
I PUGNALATORI DI PALERMO: UN MISTERO LUNGO UN SECOLO E MEZZO
A cura di Igor Gelarda (Palermo aperta a tutti)
ore 21.00 - Durata: 2 ore
Domenica 8 ottobre 2023
I SEGRETI DEL CASTELLO A MARE E DEL RIONE SAN PIETRO
A cura di Igor Gelarda (Palermo aperta a tutti)
ore 9.00 - Durata: 1 ore e 30 minuti
L’ALTO FIUMELATO: IL TORRENTE CHE SCOMPARE
A cura di Francesca Romeo e Giuseppe Casamento
ore 9.30 Durata: 3 ore
LA CITTÀ NEL MEDIOEVO: L’ANTICO ITINERARIO DI CAVALIERI E PELLEGRINI
A cura di Antonella Italia (Associazione Itiner ari del Mediterraneo)
ore 10.00 - Durata: 2 ore e 30 minuti
IL PICCOLO MONTECITORIO: ERNESTO BASILE E I “LAVORI DI FAMIGLIA”
A cura di Danilo Maniscalco
ore 15.00 - Durata: 1 ora e 30 minuti
PALERMO È TUTTA UN SET
A cura di Mario Pintagro
ore 16.00 - Durata: 2 ore
SULLE TRACCE DEI FLORIO. SECONDA PARTE: DA IGNAZIO A IGNAZIO
A cura di Michele Anselmi (Associazione Pluralia)
ore 17.00 - Durata: 2 ore e 30
I MITI DI PALERMO: SEGRETI E PASSIONI DIETRO LE OPERE D’ARTE
A cura di Giovanna Gebbia (Associazione culturale In Itinere)
ore 18.00 - Durata: 2 ore
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
ESPERIENZE
Un Safari da vivere nel cuore della Sicilia: una famiglia ha creato un paradiso selvaggio