"Altre Stanze anni ’50 e ’60": opere provenienti da varie sedi della Banca d'Italia per la prima volta a Palermo

"Barche nella tempesta" (1950), olio su tela di Renato Guttuso, Collezione d’arte della Banca d’Italia
Un patrimonio prezioso e vario. Una collezione destinata agli ambienti di rappresentanza degli istituti di credito, ma che esce dagli studi dirigenziali per percorrere quella stessa Italia che fa parte del racconto.
Da Lucio Fontana a Franco Angeli, da Renato Guttuso a Carla Accardi, da Turcato a Burri, da Ugo Attardi ad Enrico Baj, Giorgio De Chirico, Tano Festa: ognuno ha qualcosa di profondo e intimo da comunicare.
La raccolta della Banca d'Italia non ha un filo conduttore preciso ma racchiude opere acquistate soprattutto sul mercato nazionale e internazionale, tra la fine degli anni ‘80 e gli anni 2000, per rispondere a un'esigenza di rappresentanza.
La mostra, organizzata con il sostegno dell’Assessorato Regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, è stata prorogata fino al 22 marzo.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Grandi nomi e prime mondiali al "Sicilia Jazz Festival": le stelle della musica a Palermo
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano