"Antica e nuova Rosalia" a Palazzo Branciforte: incontro sui culti della Santuzza

La statua di Santa Rosalia sul Carro trionfale del 400° Festino (foto di Roberto di Modica)
Sabato 18 ottobre alle 18.00, la Sala dei 99 di Palazzo Branciforte a Palermo ospita l’incontro "Antica e nuova Rosalia. Fonti e immagini dei culti della Santuzza", con cui si conclude l’approfondimento di alcuni temi e questioni centrali nel dibattito contemporaneo, quali la condivisione, la cura, l’inclusione, la solidarietà, esplorate attraverso le iniziative del programma “Rosalia400”.
L’incontro - che si focalizzerà anche sull’attenzione delle attività culturali della Fondazione Sicilia attorno al valore storico, antropologico, sociale sul quale si fonda la progettualità triennale del PNRR – è infatti realizzato nell’ambito del programma pubblico “Rosalia400” (PNRR “CHANGES - Cultural Heritage Active Innovation for Sustainable Society”).
"Antica e nuova Rosalia. Fonti e immagini dei culti della Santuzza" affronta il tema del ritrovamento delle spoglie della Santuzza e della immediata diffusione della sua devozione, fatti che costituiscono per la città un riferimento spirituale e popolare sicuro, nella prospettiva della rigenerazione, della salvezza dell’intera comunità.
Modera Laura Barreca, direttrice artistica del progetto “Rosalia400”. Presenti lo scrittore Davide Camarrone e l’artista Francesco De Grandi, autori del volume Vite di Rosalia (Silvana Editoriale).
L’incontro - che si focalizzerà anche sull’attenzione delle attività culturali della Fondazione Sicilia attorno al valore storico, antropologico, sociale sul quale si fonda la progettualità triennale del PNRR – è infatti realizzato nell’ambito del programma pubblico “Rosalia400” (PNRR “CHANGES - Cultural Heritage Active Innovation for Sustainable Society”).
"Antica e nuova Rosalia. Fonti e immagini dei culti della Santuzza" affronta il tema del ritrovamento delle spoglie della Santuzza e della immediata diffusione della sua devozione, fatti che costituiscono per la città un riferimento spirituale e popolare sicuro, nella prospettiva della rigenerazione, della salvezza dell’intera comunità.
Modera Laura Barreca, direttrice artistica del progetto “Rosalia400”. Presenti lo scrittore Davide Camarrone e l’artista Francesco De Grandi, autori del volume Vite di Rosalia (Silvana Editoriale).
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
ESPERIENZE
Una nuova esperienza a Palermo: l'Orto Botanico ti porta nel "Pianeta delle Piante"