Pranzo Natalizio: il cibo diventa una coccola al Carizzi d´amuri

"Carizzi d'amuri": queste parole conducono immediatamente ad una coccola, ad un momento di tenerezza. Ad istanti di gioia dovuti alle emozioni. Ed effettivamente, coccolare i clienti è la missione di Giacomo, Giuseppe ed Ermanno Lentini, proprietari del locale che porta questo nome.
Questa missione diventa ancora più importante a Natale, quando gustare un buon piatto, un aperitivo stuzzicante o un cocktail diventa un momento fondamentale, perché condiviso con le persone che si amano, riunite per questa importante festa.
Così, per questa giornata di festa, Giuseppe prepara un menù speciale, preparato come sempre con le sue mani. Si parte da un gustoso aperitivo di benvenuto, cui segue un antipasto che comprende tre ricette dela tradizione siciliana rielaborate in modo semplice e gustoso: la caponata di mele e maiale, la flan di ricotta e zucca con cardi croccanti e il baccalà su marmellata d'arancia piccante.
All'antipasto seguirà un primo i cui protagonisti saranno i cappelli di carota, ricotta e finocchietto su una gustosa salsa d'agnello accompagnati da sparacelli alla clorofilla: il filo conduttore è sempre quello della sicilianità, rielaborata in maniera semplice ed accattivante.
Non meno importante è il secondo: un filetto di maiale al miele con croccante di carciofi, fantasia di cavolfiori e sparacelli. Per terminare in dolcezza, verrà servita la cassata siciliana destrutturata.
La soddisfazione di chi li sceglie è l'obiettivo dei fratelli Lentini, che vi aspettano a braccia aperte nel loro locale, come tre amici che aprono le porte della loro casa per accogliervi con tutti gli agi e la bellezza del caso.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano