Un viaggio in Portogallo: aperitivo e musica con gli Alenfado da Sabir

Un viaggio immaginario, tra cibo e musica, che parte dal Portogallo, passa per la Spagna, tocca l'Argentina e Cuba e approda in Italia omaggiando la Sicilia, spiegato e raccontato anche attraverso la lettura di brani poetici.
Da Sabir, in via Quintino Sella a Palermo, è in programma venerdì 21 aprile alle ore 21.30 il concerto degli Alenfado, gruppo palermitano che porta in scena il tradizionale Fado portoghese. Il concerto è preceduto da un aperitivo a tema, totalmente portoghese.
Ad esibirsi i musicisti palermitani Francesca Ciaccio alla voce, Toni Randazzo alla chitarra acustica e arrangiatore e compositore, il fondatore Roberto Buscetta alla chitarra flamenca e curatore dei testi, Fabio Barocchiere al basso acustico, Angela Mirabile alle percussioni e Vera Unti al violino.
Il loro repertorio comprende brani di Amália Rodrigues, "la Regina del fado", ma anche di coloro che hanno raccolto la sua eredità, come i Madredeus, Dulce Pontes e Mariza e inoltre brani di Mayte Martin, Las Migas e altri; ma anche brani italiani tradotti in portoghese o in spagnolo e brani originali scritti e arrangiati dagli stessi Alenfado.
Il menu dell'aperitivo comprende fagiolini alla portoghese e patate al pugno, crema di pomodoro e riso, arroz de sardinhas, bacalhau com natas, pollo piri piri, caldo verde, polvo assado (polpo con patate).
Da Sabir, in via Quintino Sella a Palermo, è in programma venerdì 21 aprile alle ore 21.30 il concerto degli Alenfado, gruppo palermitano che porta in scena il tradizionale Fado portoghese. Il concerto è preceduto da un aperitivo a tema, totalmente portoghese.
Ad esibirsi i musicisti palermitani Francesca Ciaccio alla voce, Toni Randazzo alla chitarra acustica e arrangiatore e compositore, il fondatore Roberto Buscetta alla chitarra flamenca e curatore dei testi, Fabio Barocchiere al basso acustico, Angela Mirabile alle percussioni e Vera Unti al violino.
Il loro repertorio comprende brani di Amália Rodrigues, "la Regina del fado", ma anche di coloro che hanno raccolto la sua eredità, come i Madredeus, Dulce Pontes e Mariza e inoltre brani di Mayte Martin, Las Migas e altri; ma anche brani italiani tradotti in portoghese o in spagnolo e brani originali scritti e arrangiati dagli stessi Alenfado.
Il menu dell'aperitivo comprende fagiolini alla portoghese e patate al pugno, crema di pomodoro e riso, arroz de sardinhas, bacalhau com natas, pollo piri piri, caldo verde, polvo assado (polpo con patate).
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo