"Apriti Sacca!" svela i tesori di una galleria di nuova concezione: a Pozzallo una visione tutta Made in Sicily

Particolare della galleria Sacca di Pozzallo
Ed è proprio al pianterreno di un edificio dell’Ottocento interamente ristrutturato che nasce Sacca, acronimo di Sicilia, Arte, Cultura, Cucina e Artigianato fondata e diretta da Giovanni Scucces, storico dell'arte, comunicatore e giornalista. Una vera e propria visione che vuole valorizzare in ottica glocal gli artisti, i designer, le aziende e in generale le risorse di un grande territorio attraverso un attento processo di selezione.
uno spazio eclettico, un mix imprevedibile che fa della qualità siciliana il suo punto di forza. Una fusione di opere, prodotti e servizi dall'alto contenuto artistico e culturale che si prefiggono di donare al cliente un'esperienza innovativa, emotiva e sensoriale.
Con la crescente contaminazione fra arte contemporanea e design e la loro tangenza con l'architettura, l'artigianato, la moda, il cibo, il vino si ha un superamento dei confini tradizionali fra le diverse discipline. Così, in questo primo evento, la nuova galleria esibisce alcuni dei gioielli d'arte più belli del proprio tesoro.
Gli artisti rappresentati sono Davide Bramante, Daniele Cascone, Giuseppe Costa, Emilia Faro, Loredana Grasso, Laboratorio Saccardi, Marilina Marchica, Manuele Mirabella, Ettore Pinelli, Federico Severino, Sara Vattano, Vlady (Vladyart).
La sezione design è formata da Andrea Pirrone e Zoocollection, Crita, Desuir, Gaetano Di Gregorio, Gloria Di Modica e Artefice Atelier, Luca Maci e ZAG, Luigi Napolitano, Danilo Randazzo, Mario Trimarchi. Tra le eccellenze è possibile trovare le cantine Armosa, Di Giovanna, Frasca, Le Sette Aje, Quignones, Terre di Noto e le aziende food Fico, Luchino e Sanapu. Le esperienze, invece, sono rese possibili grazie alla collaborazione e alle preziose conoscenze di esperti, guide e/o associazioni operanti nel territorio.
Ma Sacca non è soltanto uno spazio polivalente votato alla promozione dell'arte e dei diversi aspetti del vivere contemporaneo, ma è anche un portale online e-commerce in cui poter visionare e ricevere ovunque ci si trovi l'intera gamma delle proposte trattate: opere d’arte, oggetti di design, ma anche prodotti enogastronomici e un ventaglio di esperienze e itinerari pensati per far comprendere e vivere al meglio il genius loci siciliano.
La mostra "Apriti SACCA!" (con chiusura prevista per il 30 novembre) è stata prorogata fino al 24 dicembre. All'esposizione si aggiunge "Perline", (dal primo dicembre), in cui vengono presentate, in uno spazio dedicato, una selezione di opere dal piccolo formato e a un prezzo contenuto.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
LIBRI, FILM E INCONTRI
"Memorie, storie e usanze di una Sicilia che non c’è più": Gaetano Basile a Palermo