VISITE ED ESCURSIONI
HomeEventiVisite ed escursioni

Aprono i palazzi storici di Palermo: quali sono e come visitarli con "Le Vie dei Tesori"

Balarm
La redazione
Con "Le Vie dei Tesori" tornano le visite nei luoghi più belli di Palermo. Al Festival si aggiunge un weekend: così per più di un mese -da venerdì 10 ottobre a domenica 16 novembre 2025 - la città è un unico museo a cielo aperto.

Il seicentesco Palazzo Burgio è diventato una sede di uffici comunali ma ha ancora i magnifici pavimenti; Palazzo Comitini è un trionfo di opere d’arte e dorature, Palazzo Costantino presenta il suo fascino diruto sui Quattro Canti; Palazzo Galletti nasconde un bunker trasformato in spa, Palazzo Oneto è al centro di un restauro contemporaneo, Palazzo Francavilla osserva placido il Teatro Massimo.

PALAZZO BURGIO DI VILLAFIORITA
Visitabile 11, 18 e 25 ottobre e l'1, 8 e 17 novembre
Dalle 10.00 alle 17.30 - (acquista online il coupon)
Oggi queste stanze sono occupate dagli uffici delle Risorse umane del Comune di Palermo ma il fasto dell’epoca è rimasto tale e quale nei pavimenti, tutti restaurati da Maurizio Scianna nel 2007. Uno spettacolo di madreperla, ritratti, specchi e maioliche.

PALAZZO COMITINI
Visitabile dal 10 ottobre al 15 novembre 2025
Dalle 10.00 alle 13.30 o dalle 15.30 alle 17.30 - (acquista online il coupon)
Il trionfo del tardo-barocco, regno decorativo di Gioacchino Martorana, si trova nel cuore della città antica. Palazzo Comitini è uno dei più eleganti edifici nobiliari di via Maqueda.

PALAZZO COSTANTINO - DI NAPOLI
Visitabile dall'10 ottobre al 16 novembre 2025
Dalle 10.00 alle 21.00 (acquista online il coupon)
Apre le porte il settecentesco Palazzo Costantino, il “Canto” nord-ovest di piazza Vigliena. È una testimonianza della magnificenza del passato barocco della città. 

PALAZZO GALLETTI DI SANTAMARINA
Visitabile dal 12 ottobre al 16 novembre 2025 (solo domenica)
Dalle 10.00 alle 17.30 (acquista online il coupon)
L’imponente restauro è durato tre anni, seguito da un’importante campagna di scavi archeologici. Oggi è un Luxury hotel, nel rifugio antiaereo è stata realizzata la spa.

PALAZZO MARCHESI
Visitabile dall'10 ottobre al 16 novembre 2025
Dalle 10.00 alle 17.30 (acquista online il coupon)
Apre eccezionalmente alle visite un palazzo che custodisce secoli di storia: sorto nel 1493 per volontà del giurato Antonio Cusenza su un edificio preesistente, conserva la torre poi divenuta campanile di Casa Professa, lo stemma familiare e una finestra gotica.

PALAZZO ONETO
Visitabile dall'10 ottobre al 16 novembre 2025
Dalle 10.00 alle 19.00 (acquista online il coupon)
Un gioiello settecentesco, chiuso per cinquanta anni e soltanto di recente recuperato dai proprietari, Roberto Bilotti Ruggi d’Aragona e Cesira Palmeri di Villalba, che hanno condotto un ambizioso restauro per renderlo un polo di arte contemporanea.

PALAZZO FRANCAVILLA
Visitabile dal 12 ottobre al 16 novembre 2025
Dalle 10 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 18.00 (acquista online il coupon)
Fu acquistato nel 1801 da Saverio Oneto e Gravina duca di Sperlinga, che per motivi di salute era stato costretto a trasferirsi “in campagna”, fuori dal centro storico. Ma non volle rinunciare alla sontuosità e incaricò artisti come Giuseppe Velasco, Giuseppe Patania e Natale Carta di affrescare i salotti.

EX PALAZZO DELLE FINANZE
Visitabile dall'10 ottobre al 16 novembre 2025
Dalle 10.00 alle 17.30 e dalle 20.00 alle 22.30 (acquista online il coupon)
Siamo nel cosiddetto Cassaro Morto, su piazza Marina: Palazzo delle Finanze destinato a Regia Dogana sorse nel 1578 ma già vent’anni dopo venne adibito alle malsane Carceri della Vicaria, con il tribunale al primo piano e le celle a piano terra e nelle segrete dove erano anche le stanze della tortura, dove si aggiravano un cappellano, due carcerieri, il computista delle carceri e due carnefici, “dal abito mezzo rosso e mezzo giallo”.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE