Arbëreshë tra natura, cultura e buon cibo: alla scoperta di Piana degli Albanesi
Un'esperienza straordinaria tra storia e cultura, tradizione e folklore, sapori e paesaggi in uno dei luoghi iconici della Sicilia, un paese che rappresenta un'identità unica: Piana degli Albanesi.
Domenica 5 ottobre è in programma un percorso guidato che dalla lingua che è l'arbëreshë arriva al rito religioso greco - bizantino, dai costumi sfarzosi ricamati in oro, ai gioielli preziosi degli accessori, fino al pranzo in piena atmosfera contadina, dentro un uliveto di una azienda agricola locale che produce olio biologico.
Si consiglia di indossare abiti floreali, cappelli di paglia, pantaloni comodi, camicie tartan e sneakers.
Domenica 5 ottobre è in programma un percorso guidato che dalla lingua che è l'arbëreshë arriva al rito religioso greco - bizantino, dai costumi sfarzosi ricamati in oro, ai gioielli preziosi degli accessori, fino al pranzo in piena atmosfera contadina, dentro un uliveto di una azienda agricola locale che produce olio biologico.
Si consiglia di indossare abiti floreali, cappelli di paglia, pantaloni comodi, camicie tartan e sneakers.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Tutti gli eventi (gratuiti) dell'estate a Monreale: concerti, teatro, birra e cabaret