CINEMA E TV
La scuola di cinema che forma nuovi talenti: a Palermo ci sono 7 corsi (aperti a tutti)
Lezioni pratiche, laboratori e realizzazione dei cortometraggi. La scuola di cinema apre le iscrizioni ai nuovi corsi a numero chiuso in partenza entro il 2025

Alberto Lana, ex allievo di Piano Focale" e oggi professionista del cinema
È questo l’obiettivo della Scuola di Cinema Piano Focale - fondata da Giuseppe Gigliorosso che ha lavorato per più di 30 anni in Rai - che apre le iscrizioni per l'anno accademico 2025-2026 per offrire ai giovani talenti la possibilità di formarsi nel mondo del cinema, senza necessariamente doversi spostare dalla Sicilia, abbattendo notevolmente i costi di studio per le famiglie.
La nuova offerta didattica di "Piano Focale" ha ancora una volta una vocazione estremamente pratica. I corsi sono aperti a tutti e non è necessario avere esperienze pregresse. Nella sede didattica di Villa Riso (in viale dell’Olimpo 30/a a Palermo) ci si può iscrivere a uno dei 7 corsi cinematografici, tutti a numero chiuso, in partenza ad ottobre 2025.
Iscrizioni entro sabato 25 ottobre. Ultimi posti disponibili.
Si tratta dei corsi di Regia Cinematografica (leggi qui i dettagli), Direzione della Fotografia Cinematografica (leggi qui i dettagli), Montaggio Cinematografico, Sceneggiatura (leggi qui i dettagli), Recitazione cinematografica, Produzione cinematografica, Audio presa diretta.
Tra gli insegnanti dei corsi di Regia e di Direzione della Fotografia anche il pluripremiato Daniele Ciprì, regista, sceneggiatore e direttore della fotografia e - new entry - Paolo Licata, regista di "Picciridda" e di "L'amore che ho", il film che ha fatto rivivere Rosa Balistreri al cinema.
Tra i docenti dei corsi troviamo nomi del calibro di Giampiero Pumo, attore, regista e sceneggiatore; lo sceneggiatore Paolo Pintacuda che ha vinto il Premio Solinas; Aurelio Grimaldi per la regia; lo scrittore e sceneggiatore Francesco Romeo, Silvia Di Blasi per la dizione e tanti altri.
Dopo aver acquisito le basi teoriche necessarie l’offerta formativa di "Piano Focale" si basa su lezioni pratiche, laboratori, esercitazioni e principalmente sulla realizzazione dei cortometraggi di fine anno che saranno realizzati con attrezzature da cinema professionali. Come per esempio l’utilizzo della macchina da presa ARRI ALEXA.
I corsi della scuola di cinema Piano Focale insegnano sia i modelli artistici e produttivi del cinema ufficiale con budget di rilevo, sia i modelli e le pratiche del cinema indipendente legato alle nuove tecnologie digitali. Ogni studente realizzerà come caporeparto un cortometraggio come elaborato di fine anno.
Per maggiori informazioni, anche sulle agevolazioni e sugli sconti previsti, è possibile fissare un colloquio individuale in presenza (e anche online in caso di necessità) con il coordinatore didattico del corso.
Potete contattare la segreteria telefonicamente o via WhatsApp al numero 370 1392880 o inviare una e-mail a info@pianofocalescuola.it o consultare il sito web della scuola.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|