DANZA

HomeCorsi e formazioneDanza

Un luogo senza "confini" a Palermo: danze e musiche etniche unite nel cuore della città

Il Centro Latidou è il cuore pulsante della musica e della danza etnica a Palermo. Un punto di riferimento per chi vuole fare un viaggio tra le tradizioni culturali

  • 16 settembre 2025

* Dall’Africa all’America Latina, dall’Asia al Mediterraneo. A Palermo puoi fare un viaggio tra le tradizioni di diversi paesi vivendo una vera e propria immersione nelle meraviglie delle culture di tutto il mondo attraverso le danze e la musica.

Benvenuti nel "Centro Latidou - ASD Capoeira do mar", il cuore pulsante della musica e della danza etnica a Palermo che da undici anni è ormai il punto di riferimento per chi desidera conoscere le culture di tutto il mondo, attraverso un’offerta ricca di corsi, laboratori e iniziative che celebrano la diversità e l’unione tra le culture.

Diretto dal 2014 con passione e competenza da Caterina "Latina" Sacco, esperta del settore con un’esperienza quasi trentennale nel mondo della musica e della danza (vi abbiamo raccontato la sua storia in questo articolo), il Centro Latidou si distingue come polo multiculturale che sorge in pieno centro città, in via Michele Amari 13, ed è inoltre affiliato all'Ente di Promozione Sportiva ACSI (Delegazione Sicilia occidentale) riconosciuto dal CONI.

Qui, le varie danze si mescolano e si incontrano, creando un ambiente di scambio, scoperta e crescita personale. Ogni corso rappresenta un viaggio tra le tradizioni di diversi paesi, con un’attenzione particolare alla valorizzazione delle radici culturali e alla loro interpretazione contemporanea.

Il centro non è solo un luogo di apprendimento, ma anche uno spazio di incontro tra culture dove le differenze si trasformano in ricchezza condivisa. Le danze etniche sono accompagnate da musica dal vivo, strumenti tradizionali e tecniche di movimento che favoriscono il benessere fisico e spirituale, promuovendo un senso di comunità e di appartenenza.

La filosofia di Latidou è quella di abbattere le barriere culturali attraverso il linguaggio universale del ritmo e del movimento, creando un ponte tra le persone e le tradizioni più autentiche, sotto un’unica grande bandiera di pace e di condivisione.

Una missione che ha avuto la sua massima espressione in occasione della festa dei 10 anni quando tutti i gruppi dei vari corsi hanno sfilato tra le vie del centro di Palermo indossando i vestiti tradizionali tra canti e musiche tipiche e che si ripete durante le lezioni attraverso la pratica del "Giro-Danza": un momento di grande divertimento e condivisione in cui tutti gli insegnanti si alternano nelle danze, insieme a tutte le classi di allievi riunite.

I CORSI
Sono aperte le iscrizioni ai corsi e ai laboratori per l'anno 2025/2026. Tra le proposte più coinvolgenti, spiccano i corsi di danza afrobrasiliana, africana, gypsy duende, orientale, duende e indiana, ognuno con caratteristiche uniche e affascinanti.

La danza afrobrasiliana, nel corso tenuto da Latina Caterina Sacco, è una disciplina che abbraccia diverse tradizioni popolari del Brasile, come il Samba, affascinante mondo dove si esploreranno diversi stili, dai più antichi ai più conosciuti e moderni; il Sambareggae tipico di Salvador Bahia, le danze carnevalesche esplosive e divertenti, e l’affascinante stile Afrotribale che celebra le radici africane, creando un’atmosfera di pura forza e magia. I movimenti morbidi, sensuali o scattanti e liberatori, favoriscono il corpo a lasciarsi andare in un’esperienza di gruppo divertente e rigenerante.

La danza africana, invece, si concentra sulla poliritmia del tamburo e sui movimenti che esprimono libertà e connessione con la terra, il divino e l’essere umano. Questa forma di danza nel corso tenuto da Doudou Diouf, cofondatore del centro, è spesso definita "primordiale" e mira a migliorare resistenza, coordinazione e a ridurre le tensioni muscolari, offrendo un’esperienza di benessere psico-fisico molto profonda.

Un altro corso davvero particolare è il quello danza indiana, il Bharatanatyam , tenuto da Barbara Lamia. Millenario teatro-danza del sud dell’India, una preghiera, una meditazione in movimento. La sua lettura chiave è la danza, che comprende tutte le altre arti: teatro, musica, poesia, canto e ritmo. La stessa condurrà laboratori di Tribal Fusion.

Per chi desidera esplorare le tradizioni gitane, il corso di Gypsy Duende di Soad Ibrahim rappresenta un viaggio tra le danze e i ritmi dei popoli nomadi, dall’India alla Spagna, passando per l’Asia centrale e i Balcani. Questo stile richiede un coinvolgimento totale, con un’attenzione particolare all’espressione autentica e alla libertà di movimento, utilizzando accessori come scialli, gonne e ventagli.

Il corso di Danza Duende, invece, si focalizza sull’integrazione tra il femminile e il maschile, esplorando queste forze come polarità complementari in dialogo costante. Attraverso tecniche di improvvisazione, meditazione e movimento, si lavora per scoprire il gesto autentico e favorire l’autenticità personale, in un percorso di ascolto e scopertadi sé.

Non mancano i laboratori di Danza Rotante, ispirati alle pratiche dei Giri Sufi e dei Dervishi Rotanti, che invitano a ruotare su se stessi per armonizzarsi con il ritmo dell’universo, ritrovando equilibrio e presenza interiore. Questa pratica permette di connettersi con il proprio centro, portando la terra in cielo e il cielo in terra, in un viaggio di ritorno al cuore. Per gli appassionati di danza orientale, Alessia Gervasi propone corsi di danza del ventre, dove si uniscono tecnica, musicalità, espressione emotiva e consapevolezza corporea.

Per quanto riguarda la musica, Doudou Diouf vi guida nel mondo delle percussioni africane, un linguaggio antico e vivo che accompagna ogni aspetto della vita nei villaggi dell’Africa Nera e Caterina Latina Sacco vi coinvolge nel mondo delle Percussioni Afrobrasiliane attraverso lezioni di gruppo e individuali.

Da due anni il Teatro prende piede al Centro con Fabrizio Romano. Un luogo di incontro, senza barriere in cui ci si mette in gioco con le proprie emozioni alla ricerca di una verità “altra”. A completare lo staff del centro Latidou ci sono Sylvia Pita per il corso di Afrobeats, stile di nuova generazione; Alessandra Oria Una Bollina per il Cardio Pilates, disponibile in diverse fasce orarie, Salvina Gucciardi per la Ginnastica dolce, Meire Cerveira per il corso di Lingua portoghese .

Per maggiori informazioni sulla scuola e sulle iscrizioni ai corsi potete contattare il centro al numero 347 1962290. Per restare aggiornati sugli eventi organizzati dal Centro Latidou potete visitare la pagina Facebook e il profilo Instagram.

* Contenuto sponsorizzato
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

LE FOTO PIÚ VISTE