"Archeo addobbi" al Museo Griffo: il laboratorio per bambini al Parco Valle dei Templi

È tempo di festa e quale migliore occasione per unire l’archeologia e l’aria natalizia, con tutte le sue decorazioni caratteristiche e i colori tipici.
Ci pensa il Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi, con un laboratorio dedicato proprio all’addobbo natalizio più classico di tutti: una palla da appendere all’albero di Natale.
Domenica 10 dicembre alle 16.30 al museo Pietro Griffo è previsto il laboratorio per bambini “Archeo addobbi”: nel corso dell’attività, gli ospiti vengono condotti dagli archeologi CoopCulture tra le teche del museo, alla ricerca delle tipiche decorazioni che adornano i reperti esposti.
Dopo aver osservato alcuni tra gli elementi decorativi più comuni ed averne compreso il significato, a suon di pennelli, colori, ritagli di carta, colla e spago i partecipanti dovranno decorare una palla di natale bianca reinterpretando in chiave natalizia gli elementi che adornano i reperti, secondo il loro personalissimo gusto.
Al termine dell’attività, ciascun artista inventerà una breve storia per spiegare le scelte che lo hanno guidato nella realizzazione del suo archeo addobbo e ognuno potrà portare con sé il manufatto realizzato a ricordo dell’esperienza.
Il laboratorio è adatto ai bambini di età compresa tra i 6 e i 12 anni.
Ci pensa il Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi, con un laboratorio dedicato proprio all’addobbo natalizio più classico di tutti: una palla da appendere all’albero di Natale.
Domenica 10 dicembre alle 16.30 al museo Pietro Griffo è previsto il laboratorio per bambini “Archeo addobbi”: nel corso dell’attività, gli ospiti vengono condotti dagli archeologi CoopCulture tra le teche del museo, alla ricerca delle tipiche decorazioni che adornano i reperti esposti.
Dopo aver osservato alcuni tra gli elementi decorativi più comuni ed averne compreso il significato, a suon di pennelli, colori, ritagli di carta, colla e spago i partecipanti dovranno decorare una palla di natale bianca reinterpretando in chiave natalizia gli elementi che adornano i reperti, secondo il loro personalissimo gusto.
Al termine dell’attività, ciascun artista inventerà una breve storia per spiegare le scelte che lo hanno guidato nella realizzazione del suo archeo addobbo e ognuno potrà portare con sé il manufatto realizzato a ricordo dell’esperienza.
Il laboratorio è adatto ai bambini di età compresa tra i 6 e i 12 anni.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Musica, cinema e risate: l'estate (sotto le stelle) allo Stand Florio di Palermo
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri