"Archi di Pasqua o di Pane": l'evento unico al mondo di arte popolare a San Biagio Platani
 
											"Archi di Pasqua o di Pane" in una foto di Eduardo Cicala
					Lavorano senza sosta per settimane all'interno dei magazzini-laboratori gli abitanti del piccolo comune agrigentino di San Biagio Platani, per dar vita a uno spettacolo unico al mondo: gli "Archi di Pasqua o di Pane", unico esempio di arte popolare collettiva in Sicilia, fulcro centrale di un processo di rigenerazione culturale.
Domenica 9 aprile l'inaugurazione della suggestiva manifestazione legata alla celebrazione della Pasqua che affonda le sue radici nel XVIII secolo, e ha come fulcro lo svelamento delle imponenti architetture effimere, realizzate con materiali naturali e collocate lungo il corso principale del piccolo comune di 3000 abitanti.
Le opere architettoniche, esposte en plein air fino al 14 maggio, attirano ogni anno l'interesse di migliaia di turisti, curiosi di assistere a questo spettacolo diffuso dalla forte connotazione identitaria.
È proprio la comunità al centro della centenaria tradizione che unisce sapere artigiano, mito, tradizione religiosa e spirito contemporaneo: le colossali opere piene di creatività e ingegno sono realizzate in gran segreto nelle settimane che precedono la domenica di Pasqua dai componenti delle due confraternite, quella tra Madunnara e Signurara, devoti rispettivamente alla Madonna e al Risorto.
Tutto è rigorosamente realizzato con prodotti della natura, dall'intreccio di salici e canne ai mosaici di legumi e cereali. Porte, fontane, volte e cupole decorate a mosaico e ancora ninfe, lampadari di collane di datteri e cereali, pendono dall'alto incantando le centinaia di visitatori che per l'occasione si riversano in strada.
Ma il vero protagonista dei decori è il pane dalle forme più curiose, trasformato in un portale dagli intarsi dorati, oppure in fonti battesimali, quadri religiosi, fiori, piccoli nidi di uccelli e persino alberi, opera della maestria e dell'inventiva degli abitanti del paese.
				
									Domenica 9 aprile l'inaugurazione della suggestiva manifestazione legata alla celebrazione della Pasqua che affonda le sue radici nel XVIII secolo, e ha come fulcro lo svelamento delle imponenti architetture effimere, realizzate con materiali naturali e collocate lungo il corso principale del piccolo comune di 3000 abitanti.
Le opere architettoniche, esposte en plein air fino al 14 maggio, attirano ogni anno l'interesse di migliaia di turisti, curiosi di assistere a questo spettacolo diffuso dalla forte connotazione identitaria.
È proprio la comunità al centro della centenaria tradizione che unisce sapere artigiano, mito, tradizione religiosa e spirito contemporaneo: le colossali opere piene di creatività e ingegno sono realizzate in gran segreto nelle settimane che precedono la domenica di Pasqua dai componenti delle due confraternite, quella tra Madunnara e Signurara, devoti rispettivamente alla Madonna e al Risorto.
Tutto è rigorosamente realizzato con prodotti della natura, dall'intreccio di salici e canne ai mosaici di legumi e cereali. Porte, fontane, volte e cupole decorate a mosaico e ancora ninfe, lampadari di collane di datteri e cereali, pendono dall'alto incantando le centinaia di visitatori che per l'occasione si riversano in strada.
Ma il vero protagonista dei decori è il pane dalle forme più curiose, trasformato in un portale dagli intarsi dorati, oppure in fonti battesimali, quadri religiosi, fiori, piccoli nidi di uccelli e persino alberi, opera della maestria e dell'inventiva degli abitanti del paese.
| Ti è piaciuto questo articolo? Seguici anche sui social Iscriviti alla newsletter | 
COSA C'È DA FARE
- 
    MOSTRE
 Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale33.582 letture 761 condivisioni
- 
    MOSTRE
 "Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano9.056 letture 106 condivisioni
- 
    MOSTRE
 Palermo raccontata olio su tela in "Luogo comune": la mostra all'Instituto Cervantes748 letture 1 condivisione









 
		 
                             
		 
                             
																
 Seguici su Facebook
												Seguici su Facebook Seguici su Instagram
												Seguici su Instagram Iscriviti al canale TikTok
												Iscriviti al canale TikTok Iscriviti al canale Whatsapp
												Iscriviti al canale Whatsapp Iscriviti al canale Telegram
												Iscriviti al canale Telegram 
                             
                             
                             
                             
                     
                            




 
                             
                     
                             
                            