Archi Sinfonici dell’Orchestra Sinfonica Siciliana: Pianelli e Malagugini al Politeama Garibaldi

Alessio Pianelli
Due talenti dell'Orchestra Sinfonica Siciliana sono protagonisti del nuovo appuntamento della stagione degli Amici della Musica in programma lunedì 6 maggio al Politeama Garibaldi: gli Archi Sinfonici presentano un programma dedicato a Mozart, Rossini e Tchaikovskj.
Gli Archi Sinfonici, ensemble di recentissima formazione, sono i due professori dell'Orchestra Sinfonica Siciliana Alessio Pianelli, al violoncello, e Nicola Malagugini, al contrabbasso.
Il siciliano Alessio Pianelli, nato in una famiglia di musicisti, inizia lo studio del violoncello all’età di dieci anni sotto la guida di Giovanni Sollima al Conservatorio Bellini di Palermo dove si diploma con lode.
È premiato in numerosi concorsi internazionali per solisti tra i quali l’International Cello Competition Antonio Janigro in Croazia, lo Schenk Stiftung Wettbewerb in Svizzera, l’International Cello Competition “B. Mazzacurati” a Torino, nonché, con il suo brano Tanzen Wir!, Primo premio al Concorso internazionale di composizione “In clausura” organizzato da Ravenna Festivale100cellos nel 2016.
Suona in veste di solista con orchestre sinfoniche e da camera quali la Philarmonie Baden-Baden, l’Orchestra Sinfonica Siciliana, l’Orchestra da camera Desono, la Neues Orchester Basel, l’Orchestra dell’Ente Luglio Musicale Trapanese, I Musici di Parma, l’Aargauer Sinfonie Orchester, la Sinfonieorchester Basel, l’Orchestra 1813 del Teatro Sociale di Como e l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI di Torino.
Nicola Malagugini, nato a Rovigo, si è diplomato col massimo dei voti nel conservatorio della sua città nel 2001, sotto la guida del Maestro Federico Garberoglio.
È stato primo contrabbasso dell’Orchestra Giovanile Italiana. Si è perfezionato con i Maestri Bocini, Petracchi, Milani, Ettorre. Dopo la laurea in Economia e Commercio a Bologna nel 2002 ha iniziato l’attività di musicista professionista lavorando presso i Pomeriggi Musicali di Milano e l’Orchestra Sinfonica di Roma.
Dal 2004 è Primo Contrabbasso del Teatro Massimo di Catania. Ha collaborato con l’Orchestra Filarmonica della Scala e l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, e, come primo contrabbasso, con l’orchestra del Teatro Comunale di Bologna.
Gli Archi Sinfonici, ensemble di recentissima formazione, sono i due professori dell'Orchestra Sinfonica Siciliana Alessio Pianelli, al violoncello, e Nicola Malagugini, al contrabbasso.
Il siciliano Alessio Pianelli, nato in una famiglia di musicisti, inizia lo studio del violoncello all’età di dieci anni sotto la guida di Giovanni Sollima al Conservatorio Bellini di Palermo dove si diploma con lode.
È premiato in numerosi concorsi internazionali per solisti tra i quali l’International Cello Competition Antonio Janigro in Croazia, lo Schenk Stiftung Wettbewerb in Svizzera, l’International Cello Competition “B. Mazzacurati” a Torino, nonché, con il suo brano Tanzen Wir!, Primo premio al Concorso internazionale di composizione “In clausura” organizzato da Ravenna Festivale100cellos nel 2016.
Suona in veste di solista con orchestre sinfoniche e da camera quali la Philarmonie Baden-Baden, l’Orchestra Sinfonica Siciliana, l’Orchestra da camera Desono, la Neues Orchester Basel, l’Orchestra dell’Ente Luglio Musicale Trapanese, I Musici di Parma, l’Aargauer Sinfonie Orchester, la Sinfonieorchester Basel, l’Orchestra 1813 del Teatro Sociale di Como e l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI di Torino.
Nicola Malagugini, nato a Rovigo, si è diplomato col massimo dei voti nel conservatorio della sua città nel 2001, sotto la guida del Maestro Federico Garberoglio.
È stato primo contrabbasso dell’Orchestra Giovanile Italiana. Si è perfezionato con i Maestri Bocini, Petracchi, Milani, Ettorre. Dopo la laurea in Economia e Commercio a Bologna nel 2002 ha iniziato l’attività di musicista professionista lavorando presso i Pomeriggi Musicali di Milano e l’Orchestra Sinfonica di Roma.
Dal 2004 è Primo Contrabbasso del Teatro Massimo di Catania. Ha collaborato con l’Orchestra Filarmonica della Scala e l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, e, come primo contrabbasso, con l’orchestra del Teatro Comunale di Bologna.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
ESPERIENZE
Una nuova esperienza a Palermo: l'Orto Botanico ti porta nel "Pianeta delle Piante"