"Archivio Volume Uno", gli scatti di Fabio Sgroi: la Palermo degli anni 80 in mostra

Particolare di "autoritratto-2021-©-Fabio-Sgroi"
Fabio Sgroi ha iniziato a fotografare da giovanissimo quando nei suoi scatti venivano immortalati i suoi amici. Nel tempo è diventato un fotografo apprezzato, che non ha mai smesso di raccontare ciò che lo circonda attraverso la fotografia.
I suoi scatti adesso sono esposti in una mostra fotografica dal titolo "Archivio Volume Uno" che si inaugura venerdì 10 giugno, alle 19.00, presso Baco About Photogtaphs a Palermo.
La mostra, che rimane visitabile fino al 21 luglio, comprende le prime foto del suo archivio, dal 1984 fino ai primi anni ’90, che raccontano la scena punk palermitana anni ’80 e quella underground anni ’90, la cronaca per il giornale L’Ora e il suo lavoro indipendente, tra scorci di città, momenti privati, fatti di cronaca e di costume.
Gruppi di poche persone, che spesso suonavano in band musicali e trascorrevano le giornate in giro per la città, fino a notte fonda.
Con i loro abiti scuri, adornati da borchie e catene e gli immancabili anfibi ai piedi, manifestavano la propria contestazione verso tutto ciò che avevano intorno e rappresentavano il sottobosco rispetto a una gioventù cittadina colorata e festosa.
I suoi scatti adesso sono esposti in una mostra fotografica dal titolo "Archivio Volume Uno" che si inaugura venerdì 10 giugno, alle 19.00, presso Baco About Photogtaphs a Palermo.
La mostra, che rimane visitabile fino al 21 luglio, comprende le prime foto del suo archivio, dal 1984 fino ai primi anni ’90, che raccontano la scena punk palermitana anni ’80 e quella underground anni ’90, la cronaca per il giornale L’Ora e il suo lavoro indipendente, tra scorci di città, momenti privati, fatti di cronaca e di costume.
Gruppi di poche persone, che spesso suonavano in band musicali e trascorrevano le giornate in giro per la città, fino a notte fonda.
Con i loro abiti scuri, adornati da borchie e catene e gli immancabili anfibi ai piedi, manifestavano la propria contestazione verso tutto ciò che avevano intorno e rappresentavano il sottobosco rispetto a una gioventù cittadina colorata e festosa.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Il "Festival del Mare e del Gusto": 3 mesi di musica ed escursioni nella Costa d'Oro
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri