Arte contemporanea nel foyer: Patrizia Bonardi al Vittorio Emanuele di Messina

Particolare di un'opera di Patrizia Bonardi
Il Teatro Vittorio Emanuele di Messina inaugura la nuova stagione dedicata all'arte contemporanea nel foyer, curata da Solveig Cogliani.
Con la "preghiera laica" di Patrizia Bonardi, il teatro si fa dialogo, al suo interno e con l'esterno, sui grandi temi socio-politici e sulle problematiche ambientali.
"Germinale" di Patrizia Bonardi è al medesimo tempo potente nel significato e delicata nel significante. Quasi tutte le opere presentano cera d'api su legno o su bendaggi medici.
Con questo primo evento del 2025 si intende proseguire il percorso espositivo di arte contemporanea avviato nella precedente stagione con i Maestri della collezione della Fondazione Orestiadi e l'esposizione del David di Alessandro Calizza, attraverso l'opera di artisti di rilievo nazionale ed internazionale che con le loro azioni sono capaci di evidenziare luci e ombre, paure e speranze proprie della contemporaneità.
Vernissage sabato 17 maggio alle 17.30, con partecipazione degli studenti dell'Istituto d'arte La Farina – Basile alla performance dell’artista.
L'esposizione dura sino al 15 giugno, visitabile dal martedì al sabato dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 18.00 e la domenica dalle 10.00 alle 12.30.
Con la "preghiera laica" di Patrizia Bonardi, il teatro si fa dialogo, al suo interno e con l'esterno, sui grandi temi socio-politici e sulle problematiche ambientali.
"Germinale" di Patrizia Bonardi è al medesimo tempo potente nel significato e delicata nel significante. Quasi tutte le opere presentano cera d'api su legno o su bendaggi medici.
Con questo primo evento del 2025 si intende proseguire il percorso espositivo di arte contemporanea avviato nella precedente stagione con i Maestri della collezione della Fondazione Orestiadi e l'esposizione del David di Alessandro Calizza, attraverso l'opera di artisti di rilievo nazionale ed internazionale che con le loro azioni sono capaci di evidenziare luci e ombre, paure e speranze proprie della contemporaneità.
Vernissage sabato 17 maggio alle 17.30, con partecipazione degli studenti dell'Istituto d'arte La Farina – Basile alla performance dell’artista.
L'esposizione dura sino al 15 giugno, visitabile dal martedì al sabato dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 18.00 e la domenica dalle 10.00 alle 12.30.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
TEATRO E CABARET
L'esordio di Roberto Andò alla regia di un classico: "Elettra" al Teatro Greco di Siracusa