Arte del Dopoguerra e Astrattismo: la mostra al Convento del Carmine di Marsala

Particolare dell'opera "Ballabile" di Ignazio Moncada
La mostra documenta, attraverso un significativo percorso espositivo, la crescita e l'evoluzione di quel segno e di quel colore che hanno caratterizzato le dinamiche artistiche internazionali del secondo Dopoguerra e l'Astrattismo in Italia.
Con gli artisti in mostra (Carla Accardi, Mirko Basaldella, Renata Boero, Pietro Consagra, Primo Conti, Michele Cossyro, Elio Marchegiani, Ignazio Moncada, Elisa Montessori, Pino Pinelli, Arnaldo Pomodoro, Antonio Sanfilippo, Luigi Veronesi) è possibile seguire un'oscillazione del segno, dal suo dispiegarsi in arabeschi, linee fluenti, fasci di luce, al disgregamento quasi molecolare del colore, all'abbandonarsi alla sua tensione spaziale.
"Ballabile" è il titolo di un dipinto di Ignazio Moncada facente parte della serie degli anni Novanta-Duemila, dedicate alla musica, alla danza e al mito, espressione di un rinnovato sentimento del colore, del suo spirito giocoso, mobile, in un certo senso danzante.
La mostra, organizzata dall'Ente Mostra di Pittura Contemporanea Città di Marsala, partecipa alla ventesima Giornata del Contemporaneo, promossa da AMACI e può essere visitata gratuitamente fino al 12 novembre 2024.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
TEATRO E CABARET
"Edipo a Colono" di Sofocle: il ritorno di Robert Carsen al Teatro Greco di Siracusa