Arte e creazioni d'autore: la "Piccola Fiera d'Autunno" dell'Atelier Fotografico Calabrese

L'arte è al centro della "Piccola Fiera d'Autunno" organizzata dall'Atelier Fotografico Calabrese di Palermo: tre giornate, da venerdì 16 a domenica 18 novembre, in cui scoprire le creazioni degli artisti e degli artigiani ospiti.
La fiera nasce con l'intento di dar vita a un nuovo "rinascimento", creando un connubio tra arti applicate e arti visive e riscoprendo nel lavoro artigianale e negli oggetti abitualmente utilizzati nel quotidiano caratteristiche di raffinatezza e, soprattutto, qualità.
I visitatori potranno ammirare le stoffe e i merletti di Pizzuto e Macchiarella o i sogni intessuti di Aurora Pagliano; gli intriganti capi d'abbigliamento di Kinga o le creazioni in cuoio dell'artigiano Alessio Lu Cariu.
E ancora i meravigliosi decori floreali di Anna Di Franco o le opere in ceramica di Silvia D'Anca; i pesci dipinti di Antonio Richichi e i colori in luce di Aurora Manzella; infine le creazioni di gioielleria di Tiché litòs, i prodotti degli artigiani delle farine antiche di Mastro Focaccina e gli intrecci di fantasia creati con materiali naturali e di riciclo di Susanna e Daniela.
L'Atelier Calabrese, inoltre, omaggia tutti i visitatori di un ritratto fotografico a tema in un photo booth, mentre i bambini saranno intrattenuti con un'attività creativa.
La fiera nasce con l'intento di dar vita a un nuovo "rinascimento", creando un connubio tra arti applicate e arti visive e riscoprendo nel lavoro artigianale e negli oggetti abitualmente utilizzati nel quotidiano caratteristiche di raffinatezza e, soprattutto, qualità.
I visitatori potranno ammirare le stoffe e i merletti di Pizzuto e Macchiarella o i sogni intessuti di Aurora Pagliano; gli intriganti capi d'abbigliamento di Kinga o le creazioni in cuoio dell'artigiano Alessio Lu Cariu.
E ancora i meravigliosi decori floreali di Anna Di Franco o le opere in ceramica di Silvia D'Anca; i pesci dipinti di Antonio Richichi e i colori in luce di Aurora Manzella; infine le creazioni di gioielleria di Tiché litòs, i prodotti degli artigiani delle farine antiche di Mastro Focaccina e gli intrecci di fantasia creati con materiali naturali e di riciclo di Susanna e Daniela.
L'Atelier Calabrese, inoltre, omaggia tutti i visitatori di un ritratto fotografico a tema in un photo booth, mentre i bambini saranno intrattenuti con un'attività creativa.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi