Arte Sacra contemporanea: la collettiva "I Sogni di San Giuseppe" a Caltanissetta

Palazzo Moncada - Caltanissetta
La mostra riunisce cinquantadue artisti, provenienti e attivi in diverse regioni del territorio italiano, che col loro contributo testimoniano come ancora oggi l'arte sacra continui a essere oggetto di attenzione e riferimento, espressione di fede e di religiosità che lega al vangelo, e in modo particolare al "mistero dell'Incarnazione del Verbo di Dio".
Il progetto della mostra, allestita presso le sale del palazzo Moncada, si sviluppa a partire dall'opera del pittore Palermitano Tommaso Pollace, che nel 1825 realizzò nel soffitto della navata centrale della Chiesa e nelle pareti, affreschi raffiguranti diverse scene della vita di San Giuseppe.
La mostra porta anche in scena una nuova generazione di artisti che intende assumersi la responsabilità di osservare con sguardo critico la tendenza all'eccessiva attenzione al presente, che rischia di inghiottire ogni prospettiva futura.
Artisti in esposizione sono Salvatore Alessi, Salvatore Anelli, Vittorio Balcone, Salvatore Barone, Antonella Ludovica Barba, Calogero Barba, Arturo Barbante, Giovanni Bartolozzi, Silvio Benedetto, Salvo Bonnici, Salvatore Canigiula, Enza Cantelli Moss Carroll, Salvo Caruso, Angelo Cassia, Vito Catalano, Ezio Cicciarella, Francesco Chiarenza, Giuseppe Corradino, Marco Danese, Michele Digrandi, Angelo Diquattro, Atanasio Giuseppe Elia, Giuseppe Forzisi, Luigi Galofaro, Manlio Geraci, Lillo Giuliana, Enrico La Bianca, Torquato La Mattina, Sofia Laudadio, Emanuele Elio Licata, Silvia Lotti, Giuseppe Marziano, Sebastiano Messina, Vincenzo Ognibene, Corrado Pelligra, Salvatore Pizzo, Giuseppina Riggi, Giovanni Robustelli, Raffaele Romano, Giuseppe Salafia, Enzo Salinitro, Filippa Santangelo, Marisa Sapienza, Alfonso Siracusa Orlando, Attilio Scimone, Nuccio Squillaci, Simone Stuto, Eugenio Tallo, Ivana Urso, Giovanna Vinciguerra, Nicola Zappalà.
A Palazzo Moncada, la mostra è visitabile dal 16 al 31 ottobre, dal martedì alla domenica dalle 8.30 alle 19.30.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
LIBRI, FILM E INCONTRI
L'attesa è finita: dove vedere in anteprima (a Palermo) il film su Rosa Balistreri