"Artintavola": porcellane, cristalli e argenti d’epoca europei, storici e contemporanei

Photo credit: Alessandro Burrosi
Dai settecenteschi convivi reali alle odierne apparecchiature delle tavole moderne, un excursus storico a Palazzo Bonocore dal 30 giugno al 29 luglio, con oggetti realizzati dalle più rinomate manifatture di porcellana, cristallo e argento europei.
ARTInTAVOLA mette in mostra apparecchiature e complementi tavola di design sia storico che contemporaneo, con pezzi prestati dalle aziende storiche del settore. I posti tavola sono sistemati su piani sospesi illuminati, realizzati secondo una scenografia di forte impatto visivo tesa a valorizzare i singoli oggetti messi in mostra. Una corolla ideale e di pregio ai Carri Trionfali dello scenografo Fabrizio Lupo che svettano al centro delle tavole, sotto le Aureole luminarie.
Due le sezioni: "Historical Design" e "Modern Design". La prima ospita le aziende ancora in attività, fondate tra il settecento e l’ottocento, che rappresentano la grande tradizione europea nella produzione di manufatti in porcellana, cristallo e argento; sempre collegate alle Case Regnanti per le quali producevano servizi tavola di altissimo livello artistico nelle forme e nei decori, realizzati dai grandi pittori dell’epoca.
La sezione "Modern Design" racconta l’avanguardia creativa del novecento, dal Liberty al Dèco, dal Bauhaus al Postmoderno, interpretata da architetti e designer contemporanei del calibro di Aalto, Wirkkala, Sottsass, Castiglioni, Rossi, Mendini, Mari, Bellini, Starck, per citarne solo alcuni.
ARTInTAVOLA mette in mostra apparecchiature e complementi tavola di design sia storico che contemporaneo, con pezzi prestati dalle aziende storiche del settore. I posti tavola sono sistemati su piani sospesi illuminati, realizzati secondo una scenografia di forte impatto visivo tesa a valorizzare i singoli oggetti messi in mostra. Una corolla ideale e di pregio ai Carri Trionfali dello scenografo Fabrizio Lupo che svettano al centro delle tavole, sotto le Aureole luminarie.
Due le sezioni: "Historical Design" e "Modern Design". La prima ospita le aziende ancora in attività, fondate tra il settecento e l’ottocento, che rappresentano la grande tradizione europea nella produzione di manufatti in porcellana, cristallo e argento; sempre collegate alle Case Regnanti per le quali producevano servizi tavola di altissimo livello artistico nelle forme e nei decori, realizzati dai grandi pittori dell’epoca.
La sezione "Modern Design" racconta l’avanguardia creativa del novecento, dal Liberty al Dèco, dal Bauhaus al Postmoderno, interpretata da architetti e designer contemporanei del calibro di Aalto, Wirkkala, Sottsass, Castiglioni, Rossi, Mendini, Mari, Bellini, Starck, per citarne solo alcuni.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
ESPERIENZE
"Borghi dei Tesori Fest": 38 gioielli siciliani aprono le porte nei ponti di primavera