"Blue, fish & food fest": degustazioni, cooking show e video alla Tonnara Florio
Quattro chilometri di costa, spiagge e mare della città di Palermo, dall'Acquasanta a Vergine Maria, comprendendo l'Arenella, l'Addaura, Mondello e Sferracavallo, da riqualificare e da salvare e rendere economia, dopo decenni di abbandono e autogestione da parte dei cittadini.
Il tutto valorizzando le imprese impegnate a sostenere le biodiversità regionali, che portano avanti attività eco-sostenibili e a basso impatto ambientale.
Con questo fine nasce "Blue, fish & food fest", martedì 10 ottobre alla Tonnara Florio di Palermo. La prima parte dell'appuntamento, riservata a relatori ed esperti del settore, ha inizio alle 16.00.
Alle 19.00, apertura al pubblico dell'Expo: un'area stand a ingresso gratuito con degustazione di pesce, cooking show con lo chef Francesco Giuliano, proiezioni sul tema del mare e della sostenibilità ambientale.
Il tutto valorizzando le imprese impegnate a sostenere le biodiversità regionali, che portano avanti attività eco-sostenibili e a basso impatto ambientale.
Con questo fine nasce "Blue, fish & food fest", martedì 10 ottobre alla Tonnara Florio di Palermo. La prima parte dell'appuntamento, riservata a relatori ed esperti del settore, ha inizio alle 16.00.
Alle 19.00, apertura al pubblico dell'Expo: un'area stand a ingresso gratuito con degustazione di pesce, cooking show con lo chef Francesco Giuliano, proiezioni sul tema del mare e della sostenibilità ambientale.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Sulle ali del "cigno catanese": il Bellini International Context tra circo e dialoghi jazz