MUSICA E DANZA
HomeEventiMusica e danza

"Borghi Sonori" al Parco archeologico di Selinunte: l'esclusivo concerto al chiaro di luna

Balarm
La redazione

Il Parco archeologico di Selinunte in notturna

Un'’occasione per scoprire, si spera complice la notte e la frescura, il meraviglioso Parco archeologico di Selinunte , ampio circa 270 ettari, annoverato tra i siti archeologici più grandi del Mediterraneo, con una continuità di vita che si protrae dal VII al IV sec. a.C.

Il primo evento che coinvolge il pubblico sotto le stelle e che consente l’apertura straordinaria in notturna è Borghi Sonori, in programma giovedì 27 luglio alle ore 21.00.

Pagine magnifiche della musica universale, di compositori che magari non hanno avuto il privilegio di conoscere questa terra genuina e schietta, misteriosa e complicata, che può rinascere grazie alla bellezza dei luoghi che la natura ci ha regalato e che uomini speciali hanno cercato di preservarla ostinatamente.

Vito Emilio Piccichè al clarinetto, Valentina Amato Shitikova mezzosoprano e Tiziano Amato al pianoforte eseguono musiche di Astor Piazzolla, Johannes Brahms, Vincenzo Di Chiara, Louis Spohr ed Ennio Morricone.

Sempre giovedì 27, alle 18.30, è previsto l’incontro Filosofi e tiranni nella Sicilia greca con Giuseppe Girgenti, docente di storia della filosofia antica, dell’Università Vita Salute San Raffaele di Milano.

Interverranno Giuseppe Bonanno, del liceo classico di Castelvetrano, Felice Crescente, direttore del Parco archeologico di Selinunte e Cave di Cusa e Graziella Zizzo, assessore alla cultura del comune di Castelvetrano.

Con il concerto prende il via un ciclo di aperture straordinarie in notturno con cui il Parco resta visitabile dalle 20.00 a mezzanotte, dal 28 luglio al 3 settembre.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE