"Bridges 2 – Round Trip”: una mostra virtuale celebra il gemellaggio Caltanissetta-Rochester

Alcune delle opere visibili alla mostra virtuale
Per celebrare il 56esimo anniversario del Gemellaggio Caltanissetta-Rochester, l’associazione culturale AGeRICa, col patrocinio del Comune di Caltanissetta e la collaborazione dell'associazione Creative Spaces, promuove la seconda edizione della mostra d’arte contemporanea dal titolo "Bridges 2 – Round Trip”.
Alla prima edizione, realizzata a Palazzo Moncada nel 2017, hanno partecipato artisti nisseni e di Rochester. Obiettivo di questa seconda edizione, realizzata nel museo virtuale CO.VI.3D Gallery, dell’associazione Creative Spaces, è quello di ridare energia, attraverso l’arte, ai rapporti tra le due città gemelle, in un periodo in cui i contatti umani ed interculturali sono stati penalizzati e limitati fortemente a causa della pandemia da COVID -19.
Proprio per questo motivo la mostra d’arte è in modalità virtuale, intende dare a tutti la possibilità di visitarla per costruire un ponte che unisca e che accorci quelle distanze che gli eventi hanno forzatamente creato.
Il Maestro Leonardo Cumbo, Direttore Artistico della mostra, ha individuato come tema "Ponti/Bridges, Andata e Ritorno”, dando - agli artisti partecipanti - libero sfogo alla creatività di un viaggio che ha un inizio e una fine, un attraversamento nel tempo e nello spazio, uno sviluppo di sensazioni scandite da andata e ritorno.
Alla prima edizione, realizzata a Palazzo Moncada nel 2017, hanno partecipato artisti nisseni e di Rochester. Obiettivo di questa seconda edizione, realizzata nel museo virtuale CO.VI.3D Gallery, dell’associazione Creative Spaces, è quello di ridare energia, attraverso l’arte, ai rapporti tra le due città gemelle, in un periodo in cui i contatti umani ed interculturali sono stati penalizzati e limitati fortemente a causa della pandemia da COVID -19.
Proprio per questo motivo la mostra d’arte è in modalità virtuale, intende dare a tutti la possibilità di visitarla per costruire un ponte che unisca e che accorci quelle distanze che gli eventi hanno forzatamente creato.
Il Maestro Leonardo Cumbo, Direttore Artistico della mostra, ha individuato come tema "Ponti/Bridges, Andata e Ritorno”, dando - agli artisti partecipanti - libero sfogo alla creatività di un viaggio che ha un inizio e una fine, un attraversamento nel tempo e nello spazio, uno sviluppo di sensazioni scandite da andata e ritorno.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
ESPERIENZE
A Palermo c'è "BeHumans Experience": entri nella navicella e fai un viaggio sulla Terra