"Cagne Bastonate" al Montevergini performance e reading sul significato del corpo

Teatro Montevergini
Sabato 7 luglio dalle 21.30 alle 23.30 al Teatro Montevergini di Palermo hanno luogo il reading e la performance a ingresso gratuito “Cagne Bastonate”.
Le artiste coinvolte sono le francesi Lou Hanna e Anaïs D e l'evento è la conclusione di una residenza artistica di scrittura negli spazi di Montevergini Bene Comune. A sostenere lo spettacolo sono il Palermo Pride e Assemblea Montevergini.
Lou Hanna è nata in 1987 a Colmar ed è titolare di un master di ricerca in studi teatrali all'Università di Strasburgo. Il suo lavoro si situa tra ricerca universitaria, scrittura poetica e corpo come laboratorio incarnato a partire del principio auto-teorico sviluppato dal filosofo Paul B. Preciado nel suo libro “Testo Junkie”. Si tratta per lei di concepire i corpi trans come spazi dove convergono più rapporti di potere e di elaborare diverse possibilità di pensare e incarnare questi diversi corpi.
Anaïs D. è nata nel 1980 a Belfort. È attrice e sviluppa le sue esperienze tra posti occupati, istituzione e compagnie indipendente. Da tre anni vive in Sicilia e prosegue attualmente una ricerca sul genere e le categorie dell’identità.
Le artiste coinvolte sono le francesi Lou Hanna e Anaïs D e l'evento è la conclusione di una residenza artistica di scrittura negli spazi di Montevergini Bene Comune. A sostenere lo spettacolo sono il Palermo Pride e Assemblea Montevergini.
Lou Hanna è nata in 1987 a Colmar ed è titolare di un master di ricerca in studi teatrali all'Università di Strasburgo. Il suo lavoro si situa tra ricerca universitaria, scrittura poetica e corpo come laboratorio incarnato a partire del principio auto-teorico sviluppato dal filosofo Paul B. Preciado nel suo libro “Testo Junkie”. Si tratta per lei di concepire i corpi trans come spazi dove convergono più rapporti di potere e di elaborare diverse possibilità di pensare e incarnare questi diversi corpi.
Anaïs D. è nata nel 1980 a Belfort. È attrice e sviluppa le sue esperienze tra posti occupati, istituzione e compagnie indipendente. Da tre anni vive in Sicilia e prosegue attualmente una ricerca sul genere e le categorie dell’identità.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano