Calcografie di Houel e rilievi contemporanei: la mostra multimediale a Tindari

L'area archeologica di Tindari
Dal 16 al 19 agosto, la mostra multimediale "Sguardi incisivi, Visioni digitali" approda alla Basilica dell'area archeologica di Tindari.
Il progetto mette in dialogo i dati digitali con un corpus selezionato di fonti figurative storiche.
"Sguardi incisi, visioni digitali. Il dialogo tra le calcografie di Houel e il rilievo architettonico contemporaneo" è il titolo completo ed esplicativo della mostra multimediale, iniziativa che fa parte della rassegna estiva "Il Sorriso degli Dei".
La mostra, a cura di Andrea Di Santo e di Michele Fasolo (Archeomatica), si presenta come un'indagine critica stratificata, che intreccia la storia visiva del monumento con le più avanzate tecnologie di rilievo architettonico.
Il cuore del progetto è l'esplorazione della morfologia dell'edificio, profondamente riplasmata dagli interventi ricostruttivi realizzati nella seconda metà del Novecento.
Attraverso l'integrazione di rilievi ottenuti tramite laser scanner terrestre e aerofotogrammetria da drone, rielaborati in un modello tridimensionale georeferenziato ad alta precisione, l'esposizione mette in dialogo i dati digitali con un corpus selezionato di fonti figurative storiche.
Il percorso espositivo è pensato come un cantiere aperto. Il pubblico non assume qui un ruolo passivo, ma è chiamato a interagire direttamente con gli strumenti, i processi e i criteri di acquisizione e restituzione dei dati digitali.
Un invito a riflettere sull'idea stessa di oggettività nel rilevamento architettonico, e più in generale sul modo in cui la memoria dei luoghi si costruisce o si decostruisce nel tempo, attraverso lo sguardo di chi osserva, documenta e interpreta.
La cosiddetta "Basilica" del sito archeologico di Tindari si trasforma in un laboratorio aperto, dove il passato inciso di Jean-Pierre-Louis Houel (1776) dialoga con le più avanzate tecniche di rilievo digitale.
Orari di accesso: il 16, 17 e il 19 agosto dalle 9.00 alle 19.00, il 18 agosto dalle 9.00 alle 21.30.
Il progetto mette in dialogo i dati digitali con un corpus selezionato di fonti figurative storiche.
"Sguardi incisi, visioni digitali. Il dialogo tra le calcografie di Houel e il rilievo architettonico contemporaneo" è il titolo completo ed esplicativo della mostra multimediale, iniziativa che fa parte della rassegna estiva "Il Sorriso degli Dei".
La mostra, a cura di Andrea Di Santo e di Michele Fasolo (Archeomatica), si presenta come un'indagine critica stratificata, che intreccia la storia visiva del monumento con le più avanzate tecnologie di rilievo architettonico.
Il cuore del progetto è l'esplorazione della morfologia dell'edificio, profondamente riplasmata dagli interventi ricostruttivi realizzati nella seconda metà del Novecento.
Attraverso l'integrazione di rilievi ottenuti tramite laser scanner terrestre e aerofotogrammetria da drone, rielaborati in un modello tridimensionale georeferenziato ad alta precisione, l'esposizione mette in dialogo i dati digitali con un corpus selezionato di fonti figurative storiche.
Il percorso espositivo è pensato come un cantiere aperto. Il pubblico non assume qui un ruolo passivo, ma è chiamato a interagire direttamente con gli strumenti, i processi e i criteri di acquisizione e restituzione dei dati digitali.
Un invito a riflettere sull'idea stessa di oggettività nel rilevamento architettonico, e più in generale sul modo in cui la memoria dei luoghi si costruisce o si decostruisce nel tempo, attraverso lo sguardo di chi osserva, documenta e interpreta.
La cosiddetta "Basilica" del sito archeologico di Tindari si trasforma in un laboratorio aperto, dove il passato inciso di Jean-Pierre-Louis Houel (1776) dialoga con le più avanzate tecniche di rilievo digitale.
Orari di accesso: il 16, 17 e il 19 agosto dalle 9.00 alle 19.00, il 18 agosto dalle 9.00 alle 21.30.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Tutti gli eventi (gratuiti) dell'estate a Monreale: concerti, teatro, birra e cabaret