Canti Gregoriani alla chiesa della Martorana: il Coro Laeti Cantores a Palermo

La Chiesa di Santa Maria dell'Ammiraglio a Palermo (La Martorana)
Concerto di canti Gregoriani sabato 9 dicembre alle 17.30 presso la Chiesa di Santa Maria dell'Ammiraglio di Palermo.
Una esibizione a cura del Coro Laeti Cantores di Avezzano, con soprano Claudia Gabriella Fatato e Piero Buzzelli nel ruolo di direttore e organista.
Il concerto rientra tra le iniziative dell'ottocentottantesimo anno di Fondazione della Chiesa di Santa Maria dell'Ammiraglio, datata maggio 1143.
La Chiesa è oggi conosciuta come "la Martorana" poiché nel 1434 era stata ceduta all'attiguo Monastero di monache benedettine che era stato fondato nel 1194 dai coniugi Eloisa e Goffredo Martorana.
Tra il XXVI e il XVIII secolo, le monache apportano le modifiche che danno alla Chiesa la conformazione odierna.
Nel 1683 viene ad esempio sfondato l'abside centrale: viene realizzato da Paolo Amato il presbiterio barocco e la nuova cupola viene affrescata da Antonio Grano con la glorificazione dell'Ordine benedettino. Tra i santi viene raffigurato anche San Gregorio.
Con questo concerto si vuole ricordare questo periodo storico, facendo rivivere i canti liturgici gregoriani che risuonavano nella Chiesa dal coro delle monache benedettine.
Una esibizione a cura del Coro Laeti Cantores di Avezzano, con soprano Claudia Gabriella Fatato e Piero Buzzelli nel ruolo di direttore e organista.
Il concerto rientra tra le iniziative dell'ottocentottantesimo anno di Fondazione della Chiesa di Santa Maria dell'Ammiraglio, datata maggio 1143.
La Chiesa è oggi conosciuta come "la Martorana" poiché nel 1434 era stata ceduta all'attiguo Monastero di monache benedettine che era stato fondato nel 1194 dai coniugi Eloisa e Goffredo Martorana.
Tra il XXVI e il XVIII secolo, le monache apportano le modifiche che danno alla Chiesa la conformazione odierna.
Nel 1683 viene ad esempio sfondato l'abside centrale: viene realizzato da Paolo Amato il presbiterio barocco e la nuova cupola viene affrescata da Antonio Grano con la glorificazione dell'Ordine benedettino. Tra i santi viene raffigurato anche San Gregorio.
Con questo concerto si vuole ricordare questo periodo storico, facendo rivivere i canti liturgici gregoriani che risuonavano nella Chiesa dal coro delle monache benedettine.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
ESPERIENZE
"Borghi dei Tesori Fest": 38 gioielli siciliani aprono le porte nei ponti di primavera