Carini ospita il collettivo Gazaboi: la mostra degli artisti del mediterraneo under 35

Il collettivo artistico Gazaboi presenta la sua prima mostra in Sicilia, in un'esposizione allestita presso l’Ex Convento dei Carmelitani di Carini, attuale sede del Museo Civico, dall’8 luglio al 19 agosto. Realizzata interamente site-specific per le sale del convento, la mostra parte dal concetto dell’identità ferrea che caratterizza le origini dei Carmelitani.
Identità che, in seguito, viene ridisegnata per un vivere quotidiano in costante sviluppo e adattamento, instaurando un rapporto di simbiosi, un’interazione e una coesistenza tra più individui.
Gazaboi è un collettivo artistico composto da Elena Adamou, Alexo Athanasios, Anna Bassi, Letizia Huancahuari Tueros, Vincenzo Luca Picone, Anastasia Talana e Vincenzo Zancana, tutti giovani under 35 provenienti dall’area del Mediteraneo.
L’obiettivo del collettivo Gazaboi è quello di creare una connessione tra la storia e la vita dell’ordine religioso dei Carmelitani, tra il polo culturale dell’Ex Convento e la visione personale di ogni artista. Il progetto fa perno su un luogo attraversato da un’intensa vita all’odierna cultura occidentale, sino alle varie trasformazioni e destinazioni che ha subìto il complesso architettonico.
Identità che, in seguito, viene ridisegnata per un vivere quotidiano in costante sviluppo e adattamento, instaurando un rapporto di simbiosi, un’interazione e una coesistenza tra più individui.
Gazaboi è un collettivo artistico composto da Elena Adamou, Alexo Athanasios, Anna Bassi, Letizia Huancahuari Tueros, Vincenzo Luca Picone, Anastasia Talana e Vincenzo Zancana, tutti giovani under 35 provenienti dall’area del Mediteraneo.
L’obiettivo del collettivo Gazaboi è quello di creare una connessione tra la storia e la vita dell’ordine religioso dei Carmelitani, tra il polo culturale dell’Ex Convento e la visione personale di ogni artista. Il progetto fa perno su un luogo attraversato da un’intensa vita all’odierna cultura occidentale, sino alle varie trasformazioni e destinazioni che ha subìto il complesso architettonico.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano