"Carr'Art": esposizione di antichi carretti, simbolo della tradizione popolare siciliana

Particolare delle ruote dei carretti siciliani
Oggi, è al centro di manifestazioni, di tradizioni, di interpretazioni. Perché, coi suoi coloratissimi disegni e gli intagli bucolici, è un vero e proprio oggetto d'arte e artigianato, ma anche una folcloristica icona di Sicilia.
L'intagliatore, il fabbro, il carradore (colui che unisce tutte le sue parti), u siddaru (chi prepara l'animale da traino – un mulo, un asino o un cavallo – ricoprendolo di ornamenti e di pennacchi): diversi sono i professionisti che lavoravano – e che ancora oggi lavorano – per dare vita ad un carretto.
Alcuni dei pezzi più pregiati della collezione di carri siciliani dell'associazione culturale Tan Panormi sono esposti a Palermo dal 15 dicembre al 25 gennaio nella Sala della Cavallerizza di Palazzo Sant'Elia, in via Maqueda 81. Si tratta di alcuni esemplari d'epoca, prodotti dalle più importanti scuole di carradori e artigiani siciliani.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi