Carri allegorici, maschere e l'antichissimo Ballo dei Pastori: il Carnevale a Balestrate

L'antico Ballo dei Pastori di Balestrate
Momento centrale del Carnevale è, naturalmente, la grande parata dei carri allegorici e dei gruppi in maschera - in programma alle 15 in tutte e tre le giornate - con le coreografie a cura di Fuego Dancers, Mas, WinStars Asdc e Free Time. Presenti anche gli amici del carnevale jatino, che per il secondo anno partecipano alle sfilate balestratesi (leggi il programma completo).
Immancabile il Ballo dei Pastori, antichissima e controversa controdanza balestratese nonché una delle più antiche tradizioni di Sicilia: il ballo viene eseguito da coppie di uomini rigorosamente in maschera, che eseguono figure e acrobazie che ricordano la quadriglia francese.
Non sappiamo quando nacque esattamente il Ballo dei Pastori, quel che è certo è che già veniva eseguito alla fine del 19esimo secolo.
Il nome è legato a una leggenda: si racconta che in tempi antichi il Carnevale si festeggiasse in due giorni, domenica e martedì, e che un gruppo di pastori non riuscisse mai a partecipare ai festeggiamenti perché il padrone del gregge non li lasciava mai liberi.
Fino a quando, finalmente, riuscirono a liberarsi un lunedì, quando però i festeggiamenti erano già finiti. Perciò decisero di festeggiare da soli, indossando abiti femminili e scatenandosi in controdanze per tutto il paese. Da allora il Carnevale si festeggiò anche il lunedì, "lu jornu di lu picuraru" (cioè "il giorno del pastore").
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Il "Festival del Mare e del Gusto": 3 mesi di musica ed escursioni nella Costa d'Oro
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Musica, cinema e risate: l'estate (sotto le stelle) allo Stand Florio di Palermo