MOSTRE
HomeEventiMostre

Carri, fuochi e processioni per Santa Rosalia: la mostra all'Oratorio Quaroni di Palermo

  • Oratorio Quaroni - Palermo
  • Dal 4 settembre al 10 ottobre 2025
  • Visitabile dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00
  • 3 euro (intero), gratuito (under 12)
Balarm
La redazione

Illustrazione di Santa Rosalia con la pietra

Il 4 settembre, il MuDiR – Museo Diffuso Rosaliano riapre la mostra "Carri, fuochi e processioni per Santa Rosalia" con un progetto di valorizzazione del territorio e della biodiversità sui luoghi del Cammino di Santa Rosalia ed una novità gastronomica di eccellenza.

Il percorso espositivo, allestito per il quattrocentounesimo Festino all'interno dello spazio riqualificato dell'Oratorio Quaroni, ripercorre attraverso una minuta documentazione per immagini, oltre quattro secoli di storia e devozione.

Dai fastosi carri barocchi alle scenografie contemporanee, dai fuochi d'artificio alle processioni popolari, immagini e suoni raccontano l'identità in continuo movimento della città di Palermo, che ogni anno si raccoglie attorno alla figura della sua Patrona. 

Tra i materiali in mostra, anche le riproduzioni delle serigrafie seicentesche di Van Dyck, concesse dalla Fondazione Sicilia: opere che hanno contribuito a definire l'iconografia della Santuzza e a diffonderne il culto. 

La mostra include un focus sull'Itinerarium Rosaliæ, il cammino di circa duecento chilometri che unisce l'Eremo di Santo Stefano Quisquina, sui Monti Sicani, al Santuario di Monte Pellegrino a Palermo: un percorso che intreccia natura, fede e comunità. 

L'evento di riapertura della mostra, che segna anche l'avvio della prossima stagione di attività del MuDiR, è dunque in programma giovedì 4 settembre alle 21.00 (posti limitati, su prenotazione).

La serata si apre con una degustazione esclusiva del "Gelato di Santa Rosalia" ideato da Maurizio Valguarnera, Gelato Officinale. A completare l'esperienza di giovedì sera, il "Rosalia Spritz".

Alla serata di giovedì interviene anche Domenico Nuzzo, ricercatore del CNR – Istituto per la Ricerca e l'Innovazione Biomedica e responsabile del laboratorio Bio-Based Innovation for Neuroscience.

Il suo contributo offre una riflessione sul valore delle biodiversità mediterranee e delle risorse naturali nella valorizzazione dei cammini culturali e religiosi, mettendo in luce nuove connessioni tra scienza, tradizione e sostenibilità.

La mostra, allestita presso il MuDiR all'Oratorio Quaroni di via Maqueda 276, resta visitabile dal 4 settembre al 10 ottobre, dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE