Castello Grifeo di Partanna e Parco di Selinunte: tra storia e archeologia col Touring Club
Visita al Castello Grifeo di Partanna e al Parco di Selinunte, sabato 1 aprile (partenza da piazzale Giotto a Palermo alle 8.15) col Touring CLub Italiano, sede di Palermo.
I vasti ambienti del castello ospitano anche il Museo Regionale della Preistoria del Belice, con reperti fossili di animali del pleistocene (180.000 a.C.) e utensili in selce e ceramica dal neolitico all'età del ferro, incluso il cranio trapanato di un individuo che, nell'età del bronzo, subì un intervento di chirurgia cranica al quale è sopravvissuto.
Le rovine di Selinunte costituiscono uno dei più grandi e straordinari complessi archeologici del Mediterraneo e fanno parte dell'omonimo parco, esteso circa 270 ettari, suddiviso in Acropoli, Collina di Manuzza, Collina Orientale, Collina della Gaggera, Quartiere Artigianale, Battistero paleocristiano e Cave di Cusa.
I vasti ambienti del castello ospitano anche il Museo Regionale della Preistoria del Belice, con reperti fossili di animali del pleistocene (180.000 a.C.) e utensili in selce e ceramica dal neolitico all'età del ferro, incluso il cranio trapanato di un individuo che, nell'età del bronzo, subì un intervento di chirurgia cranica al quale è sopravvissuto.
Le rovine di Selinunte costituiscono uno dei più grandi e straordinari complessi archeologici del Mediterraneo e fanno parte dell'omonimo parco, esteso circa 270 ettari, suddiviso in Acropoli, Collina di Manuzza, Collina Orientale, Collina della Gaggera, Quartiere Artigianale, Battistero paleocristiano e Cave di Cusa.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano