FESTIVAL E RASSEGNE
HomeEventiFestival e rassegne

"Catania Film Fest 2021": il festival del cinema indipendente tra proiezioni e tanti ospiti

Balarm
La redazione

Il musicista Ezio Bosso

Il Catania Film Fest torna a dare lustro alla città che lo ospita con la sua decima edizione, dal 28 novembre al 4 dicembre 2021 (leggi il programma completo sul sito), e riprende la sua iniziativa culturale in presenza nella città di Catania. 

Il festival è diretto da Cateno Piazza, Laura Luchetti e Emanuele Rauco e prodotto dall’associazione culturale "Alfiere Productions" di Daniele Urciuolo, in co-organizzazione con il Comune di Catania.

Il Catania Film Fest si propone come luogo di incontro e confronto per il cinema europeo indipendente ed anche per la nuova cinematografia delle nazioni che si affacciano sul "Mare Nostrum" in lingua originale, presentando al pubblico opere prime e seconde, film italiani indipendenti e cortometraggi realizzati da registi esordienti. 

Nel corso della settimana, le proiezioni e gli incontri si svolgono presso Castello Ursino, monastero dei Benedettini, la Mediateca "Vincenzo Bellini", Accademia di Belle Arti, Palazzo de Gaetani, Zo Centro Culture Contemporanee e il cinema King.

Il festival dedica un’attenzione particolare alla promozione del cineturismo e alla formazione di professionisti dell’audiovisivo e studenti di ogni grado inclusi quelli delle scuole di cinema, musica, accademie e università.

«Il Festival è come un bene prezioso che va difeso e custodito, e questa pandemia ha messo a dura prova la mia capacità di gestire e organizzare un evento in presenza come il Catania Film Fest giunto quest’anno, tra l’altro, alla decima edizione» dichiara il direttore Cateno Piazza.

«L’obiettivo - prosegue - è valorizzare le eccellenze di giovani e talentuosi professionisti del cinema italiano ed europeo, che sono tanti, in uno spirito di libertà e dialogo. Tanti saranno gli ospiti di questa edizione che, in compagnia di studenti e artisti, renderanno protagonista il cinema indipendente che trova il suo punto di forza nella bellezza della città che lo accoglie». 

Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE