"Catania liutaia": esposizione di strumenti, botteghe e antichi documenti all'università

Un mandolino Silvestri della fine del XIX secolo
Nel capoluogo etneo operavano ben oltre 130 botteghe di liuteria di diversa natura e dimensione che, sia pure con alterne fortune in quell'epoca segnata dai due gravissimi conflitti mondiali, producevano annualmente parecchie decine di migliaia di strumenti, esportandoli in tutto il mondo.
Un ricco patrimonio riportato alla luce dalla mostra "Catania liutaia - mostra di strumenti, botteghe, documenti" allestita all'Università di Catania, nell'aula 13 del Palazzo centrale e negli spazi museali di Palazzo Sangiuliano, fino al 14 luglio.
L'esposizione inaugura l'edizione 2023 del "Marranzano World Fest" con oltre 40 strumenti d'epoca provenienti da diverse collezioni, prodotti dalle principali botteghe catanesi di liuteria, insieme con immagini, documenti, cataloghi, antiche fotografie, attrezzi, arnesi, e la ricostruzione, in una sala di Palazzo Sangiuliano, di una antica bottega di liuteria.
La mostra è visitabile a ingresso libero, dall'1 giugno al 14 luglio, dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 13.30 e il martedì e il giovedì anche dalle 15.00 alle 17.00.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Irriverente e giocosa: la mostra di Blanca Montalvo nell'Instituto Cervantes di Palermo
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo