Catania misteriosa: un itinerario insolito tra i luoghi, i simboli e le leggende
Scoprirete simboli religiosi, profani, massonici, ed esoterici, nonché la dialettica degli opposti. Sarà data una interpretazione alle statue poste sugli abachi del portale della Chiesa del Santo Carcere. Si parlerà della Norma e il rapporto con la dea Luna, delle donne che fecero parte della storia di Catania quali ad esempio Gammazita e la Baronessa di San Giuliano, del sincretismo che lega S.Agata a Iside e dei simboli del castello Ursino.
Questa visita guidata è adatta a tutti e si svolge lungo sentieri cittadini asfaltati. Durante il tour è necessario munirsi di scarpe comode e di mascherina. Il raduno è previsto alle 19.30 a Catania (dettagli nella email di conferma).
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
ESPERIENZE
"Borghi dei Tesori Fest": 38 gioielli siciliani aprono le porte nei ponti di primavera