Centinaia di ali colorate invadono (di nuovo) il Museo Riso di Palermo: riapre la Casa delle Farfalle

Un esemplare di Farfalla Civetta
A Palermo riapre La Casa delle Farfalle, un'esposizione molto particolare che avvicina la città ai tropici (almeno dal punto di vista naturalistico).
La Casa delle Farfalle sarà visibile ancora una volta al Museo Riso, in corso Vittorio Emanuele 365, dal 5 ottobre al 31 dicembre. L'entusiasmo di sostenere il progetto coinvolge anche il sindaco Orlando che, oltre ad assicurare il gratuito patrocinio del Comune di Palermo, ha anche sollecitato affinché l'esposizione sia fruibile gratuitamente dalle scuole palermitane, il secondo lunedì di ogni mese.
Il secondo martedì di ogni mese, invece, sarà garantito l'accesso gratuito a tutti gli alunni delle scuole di Palermo se accompagnati dai genitori paganti.
Il calendario di apertura prevede le visite tutti i giorni dal lunedì al sabato dalle 9 alle 18 e la domenica e i festivi dalle 10 alle 19, con ultimo ingresso 30 minuti prima dell'orario di chiusura.
Un angolo di paradiso che offre al pubblico la possibilità di passeggiare osservando da vicino alcune tra le farfalle più spettacolari del mondo, seguendone il ciclo vitale mentre si alimentano, volano o si riposano in un ambiente che riproduce il loro habitat naturale.
Si tratta di un vero e proprio museo vivente dedicato alle farfalle e al mondo degli insetti dove, con rigore scientifico, ci si dedica all’informazione, all’educazione ambientale e alla sensibilizzazione sui temi della conservazione della natura e delle sue risorse.
Al suo interno, infatti, è possibile ammirare farfalle, tra le più belle e particolari del mondo, come ad esempio: la farfalla dal colore bianco appartenente alla famiglia Morpho polyphemus (o Morpho bianca), originaria della zona tra il Messico e la Costa Rica o la Falena Cobra che presenta sulle ali la sagoma e i colori del serpente Cobra allo scopo di difendersi dai predatori; o la Farfalla Civetta, con gli occhi finti del gufo; o ancora la famosa Farfalla Foglia che si mimetizza perfettamente tra le foglie vere.
Uno scrigno fatato con centinaia di farfalle pronte a regalare un tripudio di colori e magia per grandi e piccini, arricchita di altre nuove importanti innesti per volontà dello stesso neodirettore Biondo. Tante anche le piante ornamentali, alcune molto preziose, che potranno essere ammirate assieme ad alcuni insetti davvero unici e curiosi, custoditi all'interno di apposite teche.
La Casa delle Farfalle sarà visibile ancora una volta al Museo Riso, in corso Vittorio Emanuele 365, dal 5 ottobre al 31 dicembre. L'entusiasmo di sostenere il progetto coinvolge anche il sindaco Orlando che, oltre ad assicurare il gratuito patrocinio del Comune di Palermo, ha anche sollecitato affinché l'esposizione sia fruibile gratuitamente dalle scuole palermitane, il secondo lunedì di ogni mese.
Il secondo martedì di ogni mese, invece, sarà garantito l'accesso gratuito a tutti gli alunni delle scuole di Palermo se accompagnati dai genitori paganti.
Il calendario di apertura prevede le visite tutti i giorni dal lunedì al sabato dalle 9 alle 18 e la domenica e i festivi dalle 10 alle 19, con ultimo ingresso 30 minuti prima dell'orario di chiusura.
Un angolo di paradiso che offre al pubblico la possibilità di passeggiare osservando da vicino alcune tra le farfalle più spettacolari del mondo, seguendone il ciclo vitale mentre si alimentano, volano o si riposano in un ambiente che riproduce il loro habitat naturale.
Si tratta di un vero e proprio museo vivente dedicato alle farfalle e al mondo degli insetti dove, con rigore scientifico, ci si dedica all’informazione, all’educazione ambientale e alla sensibilizzazione sui temi della conservazione della natura e delle sue risorse.
Al suo interno, infatti, è possibile ammirare farfalle, tra le più belle e particolari del mondo, come ad esempio: la farfalla dal colore bianco appartenente alla famiglia Morpho polyphemus (o Morpho bianca), originaria della zona tra il Messico e la Costa Rica o la Falena Cobra che presenta sulle ali la sagoma e i colori del serpente Cobra allo scopo di difendersi dai predatori; o la Farfalla Civetta, con gli occhi finti del gufo; o ancora la famosa Farfalla Foglia che si mimetizza perfettamente tra le foglie vere.
Uno scrigno fatato con centinaia di farfalle pronte a regalare un tripudio di colori e magia per grandi e piccini, arricchita di altre nuove importanti innesti per volontà dello stesso neodirettore Biondo. Tante anche le piante ornamentali, alcune molto preziose, che potranno essere ammirate assieme ad alcuni insetti davvero unici e curiosi, custoditi all'interno di apposite teche.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi